Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
-
09 / 08 / 2024
Agosto 2024
Edvige Terenghi, amministratrice centrale, visita i gruppi in Mozambico....
-
09 / 08 / 2024
Agosto de 2024
Edvige Terenghi, administradora central, visita os grupos em Moçambique....
-
09 / 08 / 2024
Agosto de 2024
Edvige Terenghi, administradora central, visita los grupos en Mozambique...
-
09 / 08 / 2024
19 ottobre 2024
Assemblea italiana, in presenza, a Bologna, e in collegamento online...
l'adultera perdonata
Entro
nel silenzio: del corpo
(cerco una posizione in cui stare comoda, ma concentrata e ferma), della mente,
del cuore, della bocca.
Prendo
consapevolezza della presenza di Dio, che vuole parlarmi e invoco lo Spirito
Santo.
Leggo
attentamente il brano. Se siamo in gruppo una persona proclama la
Parola:
Gv 8, 1-11
In
silenzio rileggo, cercando
di cogliere, anche sottolineando, le
parole o frasi che attirano la mia attenzione, che suscitano un sentimento di
commozione, di gioia, di timore, che provocano perplessità, incomprensione…
Per
cogliere il significato di alcune frasi o parole, è utile andare a leggere ciò
che precede il brano che voglio meditare, o cercare in altri brani frasi
simili. Si tratta di leggere la Bibbia con la Bibbia.
È
molto utile entrare nell’episodio
descritto, fare la composizione del
luogo: immaginare il posto, al situazione, le persone, l’avvenimento che
viene narrato, e porre me stessa all’interno del racconto, trovare il mio
ruolo; posso identificarmi con uno dei personaggi presenti, comunque è
importante coinvolgermi in ciò che
leggo.
Medito. Se siamo in gruppo, una persona può
suggerire alcuni spunti di meditazione.
vv.
1-2: … si recò di nuovo nel tempio…. e si mise
a insegnare loro.
Nel tempio di pietra, Gesù che è il vero
tempio in cui Dio si rivela, insegna. Lui stesso, Parola fatta carne, è
l’insegnamento: la sua persona, le sue parole, i suoi genti.
vv.
3-4: … una donna sorpresa in adulterio…
L’adulterio era punito con la morte, perché
considerato come un omicidio. Tradire l’amore significa uccidere. Il Dio della
Bibbia considera adulterio il peccato di idolatria, perché Egli si considera e
si comporta come lo Sposo del suo popolo, ma il popolo amato tradisce Dio/Sposo
seguendo i propri idoli. Storia che si ripete sempre, anche nella nostra vita.
Il peccato, ogni peccato è adulterio, perché ogni peccato è idolatria. Come
Israele, noi cristiani e tutta la Chiesa siamo adulteri. Meritevoli di morte.
vv.
6: … Gesù si chinò e si mise a scrivere con il
dito per terra.
Per due volte, in questo brano,
l’evangelista nota che Gesù, in silenzio, si china a scrivere per terra, cioè
sulle pietre del pavimento del tempio.
Gesto
misterioso. Proprio per questo ci interpella. Quando una parola della Scrittura
ci sembra incomprensibile, troppo misteriosa… è su quella che dobbiamo
fermarci, ascoltarla dentro… riascoltarla… Non inventarci delle spiegazioni, ma
cercare nella stessa Scrittura una luce.
Sono presente a questa scena e osservo Gesù
e coloro che lo interpellano, e la donna là in mezzo… e Gesù che scrive sul
pavimento… Che cosa mi dice questa scena, questo gesto di Gesù?
Quando Dio dà la legge a Mosè, scrive con
il suo dito sulle pietre. Scrive una legge che è atto di amore perché il popolo
viva; è alleanza di amore con il suo popolo. I profeti, constatando l’adulterio
del popolo, avevano annunciato un tempo in cui Dio avrebbe scritto la legge non
più sulle pietre, ma nel cuore di carne dell’umanità. Il cuore di carne su cui
è incisa perfettamente la Parola del Padre è il Cuore di Gesù. Se non siamo
uniti a Lui dallo Spirito, i nostri cuori restano di pietra. Possiamo
immaginare che forse Gesù, sulle pietre del tempio, scrivesse il pieno
compimento della legge: l’amore.
vv.
7-9: Chi di voi è senza peccato…
Ci poniamo una domanda: se la donna era
adultera, con quale adultero aveva commesso adulterio? Se era stata sorpresa in
adulterio, dunque era stata sorpresa con un uomo.
Ma era più facile condannare solo lei. E
sono solo uomini quelli che la accusano. Non si parla di marito, eppure era il
marito che decideva la morte della moglie.
Ciò che è in ballo, ciò che interessa a
scribi e farisei – esperti e osservanti della legge – è mettere alle strette
Gesù, coglierlo in fallo, dimostrare ai presenti che è un impostore. Se dice di
applicare la legge, che prevede la morte violenta, allora smentisce tutti i
suoi insegnamenti sulla misericordia. Se dice di non ucciderla si mette contro
la Legge di Mosè, è un bestemmiatore.
Osservando la scena, non è possibile
riconoscere il marito della donna, ma vediamo Gesù, il vero Sposo di Israele,
della Chiesa, dell’umanità. E vediamo la donna, immagine di Israele, della
Chiesa, dell’umanità, che ignora, dimentica, tradisce l’amore dello Sposo.
È Gesù lo sposo, il giusto senza peccato,
che può condannare l’adultera. E può condannare anche coloro che la accusano,
perché nessuno è giusto davanti a Dio e il giusto pecca sette volte al giorno:
così dice la Scrittura. Ma Gesù non è venuto a condannare; è venuto a salvare
l’una e gli altri. Ciò che gli sta a cuore, perché si salvino, è che prendano
coscienza di essere peccatori e dunque tutti bisognosi della sua salvezza, del
suo amore.
E infatti uno per uno se ne vanno. Nessuno
è senza peccato.
E resta Gesù solo con la donna, là in
mezzo. “La misera e la misericordia” scrive Agostino di Ippona. Prima era in
mezzo al cerchio degli accusatori. Ora è in mezzo al cuore misericordioso di
Cristo: al centro della sua attenzione amorosa. Gesù ha rivendicato e manifesta
in modo sublime la sua identità e la sua missione di Sposo.
vv.
10-11: Gesù si alzò…. “Neanch’io ti condanno. Va’
e d’ora in poi non peccare più”.
Sorprende e commuove questo gesto di Gesù,
che si alza in piedi davanti a questa donna, disprezzata perché adultera. E la
chiama “donna”, come chiama sua Madre, la samaritana e Maria di Magdala.
“Donna” cioè icona di Israele e dell’umanità, sposa amata da Dio.
Alzarsi in piedi davanti a qualcuno significa
onorarlo, rispettarlo. È ciò che fa Gesù davanti a ogni peccatore: non ci
disprezza, non ci umilia. A volte, anche quando facciamo il bene siamo capaci
di umiliare la persona che pure aiutiamo. Gesù, invece, ci rispetta, ci onora,
perché in ogni peccatore egli riconosce l’immagine e somiglianza del Creatore,
l’impronta del Padre nei figli, il volto sfigurato della Sposa.
Davanti al peccatore, davanti all’adultera,
Gesù non ignora la gravità del peccato, non la sminuisce, non dice: In fondo
che male c’è? Passiamoci sopra, tanto lo fanno tutti…
Il peccato ferisce, umilia la sposa di Dio,
deforma, uccide i figli del Padre, quindi umilia e ferisce il Cuore del Padre e
il Cuore del Figlio Unigenito. Ma Gesù è venuto proprio, con la sua morte e
risurrezione, a risuscitare il peccatore dal male, a salvarlo, a vincere il
peccato.
E allora “Nessuno ha potuto condannarti,
Donna. Neanch’io, il Giusto, ti condanno, perché la mia giustizia è salvezza.
Accogli il perdono, rinunciando d’ora in poi al tuo peccato”.
L’adultera è rigenerata sposa. Icona della
speranza di Dio sui peccatori.
il nuovo
Il
nuovo della vita!
S. Paolo afferma che: c'è una misura, quando l'uomo si
guasta, lo Spirito lo rinnova! Nel tempo pasquale, viviamo e annunciamo un
nuovo mondo, il nuovo Uomo Gesù Cristo. L'Apocalisse ci indica un nuovo cielo e
una nuova terra ... Tutto è stato rinnovato! Sento che lo Spirito Santo continuamente mi rinnova.
Mi vedo con uno sguardo risorto. Ogni giorno è un giorno
nuovo! Una nuova opportunità per risorgere con Cristo. Una nuova creatura, la
prima nel resto della mia vita! Il passato è passato non torna! In questa nuova
visione, che tutto ha il suo tempo, tutto è fugace, niente è sicuro e
irremovibile. Ho notato che tante volte i miei occhi erano miopi, guardando il
nuovo che sembrava così lontano, ma era così vicino.
Il
nuovo dell’altro
Nessuno cambia nessuno. I miei occhi nuovi videro l'altro
con gioia, è mio fratello e anche quello con cui non simpatizzo. Questo nuovo
che mi ha fatto mettere in comunione con ogni fratello con tutto ciò che è ed
ha, e allo stesso tempo mi ha messo in comunione con tutto ciò che ho e che
sono.
Il
nuovo della mia famiglia
È solo che la mia famiglia è come tutte le famiglie del
mondo. Nuove sfide, nuove situazioni, nuovi modi di vivere. Questa novità porta
con sé uno sguardo limpido al reale che a volte non ha soluzione, però il nuovo
è viverlo come un cuore accogliente e misericordioso. Essere presenti e
approfittare di questa opportunità che si può trovare solo nell'unione con il
Signore Risorto, che vive per sempre nella sua Chiesa e nel mondo.
Il
nuovo nella professione
Nessuno cambia nessuno! Per quanto quello che devo
cambiare è il mio aspetto, vedere nella persona che condivide lo stesso lavoro
che è il figlio preferito di Dio. Ha una storia che solo Dio conosce, di cui
vedo solo una piccola parte del suo essere. Ciò che si fa in silenzio è
contribuire al bene comune così spesso invisibile. Amare senza parole, ma a
gesti, nel confortante silenzio di Dio.
Il
nuovo della mia consacrazione
«Non sei stato tu a scegliere me, sono stato io a
scegliere te» … «Fai quello che ti dice» …
La vita di consacrazione di castità, povertà e obbedienza
è sempre vecchia e sempre nuova. «Il Saggio sa trovare le cose dal cuore, nuove
e vecchie».
Con
la sana crescita dell'età vedo nella castità la bellezza dell'essere di Dio in
tutte le circostanze della vita. Nei giorni gioiosi e meno gioiosi, vivere il
presente con uno sguardo di tenerezza, facendo quello che si deve fare, se non
si può fare, non lasciarlo diventare un peso.
Obbedienza a Dio, nella Compagnia Missionaria, nella
Chiesa, nel mondo; è un dono ineffabile. Ho imparato che chi obbedisce è perché
si fida, anche nelle giornate più fredde, o più calde e grigie della vita!
Obbedire è essere disponibili a Dio, agli altri e a sé stessi, essere in
equilibrio tra l'essere e il fare nella gioia che viene dallo Spirito Santo.
Questa è la mia forza, lo Spirito Santo che mi aiuta ad obbedire anche senza
capire, così è stato il Sì di Maria, il Sì di Gesù, così è ciò che cerco di
vivere.
Povertà, il nuovo modo di vivere con il necessario, prudenza
in quello che sto acquistando, se ho bisogno compro, se non ho bisogno non
comprerò. Saper dare saper ricevere, sia materialmente che spiritualmente. Ho
imparato a ricevere una critica che non mi piace, ma da essa prendo ciò che mi
fa crescere e lascio da parte il resto. Ho imparato a vivere in modo diverso
con maggior sobrietà.
Il
nuovo della preghiera
Pregate incessantemente, dice Gesù ai suoi discepoli.
Fedeltà alla preghiera e credo che lo Spirito Santo prega in me e con me nella
Chiesa. Ripetizione dell'uno o dell'altro salmo, affidando le preoccupazioni
alle gioie. Io vivo nel presente. Nella preghiera ho vissuto il presente, mi
sono disconnesso dal passato, ho tagliato le mie paure, guardo con delicatezza
al futuro senza grandi allarmismi.
Il
nuovo del gruppo comunitario
Ognuno di noi è unico, amato da Dio, redento da Gesù,
sostenuto dallo Spirito Santo. Sento sempre più che il mio gruppo sperimenta la
debolezza della vita! Anche questo ha la sua bellezza; questo mi fa pensare
alla brevità della vita, e che sono entrata nel tempo del decadimento e,
contemporaneamente, dell'ascensione della vita a Dio. Il nuovo: vivere ogni
momento come l'ultimo della mia vita ed assaporare il momento presente con la
sua luce e colore e con le sue ombre.
Il
nuovo da Internet:
Ho vissuto nell'apprendimento di questi beni preziosi, se
usati per il bene comune. Il lontano che è diventato vicino. A questo
proposito, ho visto il valore della comunicazione a distanza.
Con Maria, Madre, Guida e Custode della Compagnia
Missionaria del Cuore di Gesù, dico: Ecco la serva del Signore, avvenga di me
secondo la sua Parola.
Tutto è stato rinnovato! Il nuovo della mia storia, della
storia dell’umanità, della Chiesa e della Compagnia Missionaria ... lo sappia accogliere con misericordia.
la via delle beatitudini
Sintesi degli Esercizi Spirituali
della Compagnia Missionaria di Funchal - Madeira
Si sono svolti dal 13 al 17 luglio 2020,
orientati da Don Juan Noite SCJ. L'atmosfera era di assoluto silenzio. C'è
stato tempo per il Sacramento della Riconciliazione. Ogni giorno un missionario
guidava la liturgia. Teresa Freitas ha animato i canti liturgici. Conceição
Silva si è occupata della sacrestia e si collegava con le sorelle di servizio
in cucina.
In una prima presentazione generale, il
ritiro è stato eccezionale non solo per il tema, ma anche per il suo sviluppo
avuto perché orientato con competenza e fede da parte del Sacerdote che ci ha
accompagnate. Si iniziava con la preghiera allo Spirito Santo seguita da canti
appropriati e accompagnata da strumenti musicali. Ci sono state nove conferenze
e nella prima conferenza l'oratore ha fatto riferimento ai "ritiri"
che Gesù ha fatto e proposto ai discepoli prima di ogni missione.
Prima di iniziare la sua vita pubblica Gesù
si abbandona a un ritiro di quaranta giorni nel deserto dove prega, digiuna ed
è tentato da satana. In più occasioni
Gesù si ritira e prega.
L'evangelista Marco 6,30-32 parla della
necessità di un ritiro prima di scegliere gli apostoli e Matteo riferisce che è
dopo un ritiro che Gesù ha scelto gli apostoli, Luca (9: 1-10) parla anche
della sosta dei Dodici e nel cap.10
racconta l’invio dei 72 discepoli. Nell'Antico Testamento: il riposo sabbatico
è una norma data da Dio il quale nel settimo giorno della creazione si riposò,
perciò il sabato è considerato un giorno santo di preghiera e di riposo nel
Signore e per il Signore. Così Il diluvio è una pausa di purificazione. Mosè
lasciando l'Egitto va nel deserto e lì
riceve le tavole della Legge da Dio. Elia camminò 40 giorni e 40 notti per
raggiungere il monte di Dio l’Oreb e lì il Signore si manifesta nella brezza
leggera. Il silenzio è importante sia dentro che fuori.
Seguire Cristo
Ci siamo ritirati per incontrare Dio. Il
deserto nel linguaggio biblico è fecondo e positivo perché è il luogo
dell'incontro con Dio. Alla luce della fede abbiamo una vocazione e una
missione e un fine da raggiungere: seguire Cristo che significa imitare Cristo.
Cerchiamo di riascoltare la chiamata del Signore e di seguire la via delle
beatitudini, che è la “Magna Carta”, la Legge fondamentale del cristianesimo.
Le beatitudini le troviamo In Matteo e in Luca con differenze redazionali.
Lucas menziona 4 beatitudini: povertà, fame, pianto, persecuzione. In Matteo ce
ne sono otto comprese le 4 citate da Lucas. Matteo aggiunge: mitezza,
misericordia, purezza e pace.
Le beatitudini sono leggi e comportamenti
obbligatori per chi vuole seguire Gesù: via, verità e vita. Le beatitudini
sono tutte massime piene di saggezza umana e spirituale - purificano l'uomo e
lo aiutano a vivere nella realtà presente.
Beati i poveri (Lu 6.20); Mt aggiunge “in
spirito” (Mt 5.3). È la prima beatitudine perché solo una dose di spirito
di povertà ci fa sentire creature. La povertà è essenziale, la cosa reale è
nello spirito. Gesù ha vissuto la vera povertà perché non aveva nemmeno una
pietra su cui posare il capo (Mt 8,20). Nell'Antico Testamento si alzano le
voci dei profeti: Isaia, Geremia, Michea e Amos contro le ingiustizie sociali.
Nei Salmi 69,6; 26,1. 21 conta la fiducia nel Signore, immagine del Messia,
come esseri del Signore fedeli al Signore. Gesù è la rivelazione incarnata
apparso povero e identificato con i poveri. L'Anawim (il povero di Dio) mite e
umile di cuore. La vita religiosa è stata una proposta per la povertà. La
povertà libera dona pace e gioia. Felice era S. Francisco de Assisi, S.ta
Teresa la grande cioè, Teresa D'Avila, San Giovanni della Croce, S. Pietro di Alcântara
sono esempi di gioia perché libera da
beni ingannatori che impediscono di volare.
Beati i miti perché possederanno la terra (Mt 5,5). Se la povertà ha a che fare con
le cose, la mitezza con le persone. Non c'è dubbio che i miti sereni, calmi, pazienti
ci conquistano. È la beatitudine prediletta del Cuore di Gesù "Imparate da
me che sono mite e umile di cuore" (Mt 11,29). La mitezza e l'umiltà sono
la chiave per seguire Cristo. Il Salmo 36, dove Gesù proclamò questa
beatitudine: "I mansueti possederanno la terra e godranno di grande pace”.
L'Antico Testamento apprezzava la mitezza. Sofonia scrive: "Cercate il
Signore, voi tutti i mansueti della terra ... Cercate giustizia e
mansuetudine" (Sofonia 2,3). Isaia descrive il Messia come un uomo
mansueto (42, 1-3). Zaccaria profetizza che il Messia verrà con mansuetudine.
Isaia presenta il Messia come un uomo sofferente nei 4 canti del Servo
sofferente. E la passione di Gesù fu una grande lezione di mansuetudine. La
mitezza, oltre ad essere una virtù dei forti, è fonte di pace.
Beati quelli che piangono. Piangono
perché saranno consolati (Mt 5,4). Beati voi che ora piangete perché riderete
(LC 6, 21,25). Piangere e soffrire è il nostro pane quotidiano. L'Antico
Testamento legge la sofferenza (Adamo ed Eva). Il libro di Giobbe è una
riflessione sulla sofferenza. In Isaia la sofferenza appare come mezzo di
redenzione, mistero di salvezza. Gesù adempì la profezia di Isaia dando la
chiave di lettura alla sofferenza che va considerata nel suo valore salvifico. Da
qui la saggezza del segno della croce, simbolo distintivo dei cristiani. La
sapienza della croce deve essere accolta come programma cristiano "chi
vuole essere mio discepolo rinnega se stesso, prendi la sua croce e mi segua
(Mt 16,24).
Beati i puri di cuore perché vedranno Dio (Mt 5,8). Il premio per la beatitudine dei puri di
cuore è la visione di Dio, cioè, per vedere Dio, bisogna avere un cuore puro e
limpido.
Oggi parlare di purezza è parlare di castità e ci fa pensare a S. Luigi
Gonzaga, S. Maria Goretti, martire della purezza. Consacrandoci a Dio, facciamo
il voto di castità. C'è purezza nel senso di limpidezza, trasparenza, integrità
e verità. Nell'Antico Testamento, la purezza esteriore rituale, era molto
importante, ma i profeti richiamavano alla purezza del cuore e condannavano il
formalismo. Nostro Signore è severo contro la mancanza di autenticità,
coerenza, limpidezza, per mostrare la facciata. Beati i puri di cuore, i
chiari, trasparenti, veri e senza inganni. La purezza del cuore è l'effetto e
il segno di una nuova creatura e assicura la visione di Dio.
Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia (Mt 5,7). La misericordia è uno degli atteggiamenti di
Dio che la Bibbia sottolinea maggiormente. L'Antico Testamento rivela un Dio misericordioso, anche quando punisce (Es.
34,6-7); (Ezechiele 33,11), (Neemia 9,17, 31) (Giona 4,2, Salmo 135). Il Nuovo
Testamento parla del Verbo di Dio incarnato venuto tra noi per farsi solidale
con noi diventando uno noi, eccetto il peccato (Ebrei 4,15). Gesù insiste sul
perdono perché è misericordioso. Le parabole che l'evangelista Luca ricorda: la
pecora smarrita, la dracma perduta, il figliol prodigo mostrano la misericordia
del Signore.
"Beati i pacifici perché saranno chiamati figli di Dio (Mt 5,9). Shalom - Pace - è un termine molto comune
nella Bibbia. Beati i pacifici non i
pacifisti. San Giovanni Paolo II ha detto "Sì, pacifico, no
pacifista". Beati gli operatori
di pace, i costruttori di pace, perché saranno chiamati "figli di
Dio". Dio è pace, Gesù è pace,
i figli di Dio sono operatori di pace. In
concreto la prima pace che dobbiamo fare è con noi stessi con la nostra natura. Vivi in pace con la tua coscienza, in
pace con Dio. Costruisci la pace
intorno a noi, sii costruttori di pace. Fare
la pace, perdonare è dei forti. È un
impegno serio costruire la pace: pace con la natura, con la nostra coscienza,
nelle nostre comunità, nei nostri ambienti.
Beata Vergine Maria
a) La Madonna è l'Immacolata Concezione
b) È vergine e madre!
c) Lei è la Madonna
d) Lei è la Madonna Assunta.
La Madonna è un modello perfetto di come vivere le beatitudini.
1. Era povera.
2. Era un modello di mitezza.
3.Beata perché ha saputo soffrire e Beati coloro che sanno soffrire.
4. La Madonna è benedetta perché è misericordiosa.
5. La Madonna è beata perché pura.
6. La Madonna è beata perché portatrice di pace.
È la regina delle beatitudini: via della santità
La parola "felice" o "beato" diventa sinonimo di
"Santo" perché esprime che la persona fedele a Dio e che vive la sua
parola fino al dono di sé, vera felicità.
1- “Felici sono i
poveri in spirito perché di loro è il Regno dei Cieli”. Luca parla dell'essere poveri (Lc 6,20)
invitandoci a una vita sobria ed essenziale.
Essere poveri di cuore, questa è santità.
2- “Felici i miti
perché possiedono la terra”. Gesù ha detto "Impara da me perché sono mite e umile di cuore e
trovo riposo per il tuo spirito (Mt 11:29).
S. Teresa di Lisieux ha detto che "la carità perfetta consiste nel
sopportare le colpe degli altri, nel non scandalizzarsi dalle loro
debolezze". Reagire con umile
mitezza, questa è santità.
3- "Felici
quelli che piangono perché saranno consolati”. La vita ha un significato nell'aiutare gli altri, nella loro angoscia,
comprendere l'angoscia degli altri e alleviare gli altri. "Saper piangere
con gli altri è santità".
4- "Felici
coloro che hanno fame e sete di giustizia perché saranno saziati". La giustizia nella vita di ogni persona è
diventare giusti nelle proprie decisioni e poi manifestarsi nella ricerca della
giustizia per i poveri e i vulnerabili. Cercare giustizia con fame e sete è
santità.
5- "Felici sono
i misericordiosi perché raggiungeranno misericordia". Dare e perdonare è cercare di riprodurre
nella nostra vita un piccolo riflesso della perfezione di Dio. Guardare e agire con misericordia è
santità.
6- "Felici i
puri di cuore perché vedranno Dio". Quando il cuore ama Dio e il prossimo (Mt 22,36-40), può vedere Dio. Mantenere il cuore pulito da tutto ciò
che macchia l'amore è santità.
7- "Felici sono
gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio". I pacifici sono fonte di pace, costruiscono
pace e amicizia sociale. Loro "saranno chiamati figli di Dio" (M
5,9).
Seminare pace intorno a noi è santità.
8- "Felici
coloro che subiscono persecuzioni per amore della giustizia, perché di loro è
il regno dei cieli". La croce, soprattutto le fatiche e le sofferenze che sopportiamo per
vivere il comandamento dell'amore e la via della giustizia, è fonte di maturità
e santificazione. Ci sono ideologie
che paralizzano il cuore del Vangelo quando i cristiani separano le esigenze
della loro relazione personale con il Salvatore. Santi come San Francesco d'Assisi, San Vincenzo de 'Paoli, Santa
Teresa di Calcutta; né la preghiera, né l'amore per Dio, né la lettura del
Vangelo, hanno diminuito in loro la passione e la dedizione agli altri perché
questa ha in Dio il proprio fondamento. In
relazione ai migranti, S. Benedetto ha detto ai confratelli di accoglierli
"come Cristo". San Tommaso
d'Aquino diceva che le opere di misericordia per gli altri sono il sacrificio
che piace di più a Dio. S. Teresa di
Calcutta dice anche che Dio si china e ci usa per essere il suo amore e
compassione nel mondo. Il punto di
forza della Testimonianza dei Santi è vivere le beatitudini e la regola di
comportamento del giorno del giudizio.
spigolando il fascino della vita consacrata
Ciao carissima CM e amici!
Prima di tutto, inizio augurandovi un grande bene per la bella iniziativa di scrivere il primo libro in
portoghese sulla vita della Compagnia Missionaria con il bellissimo titolo:
"60 anni di storia sulle strade del mondo". A dire il vero, parlando
della nostra vocazione in un Istituto Secolare (e per noi specificamente nella
Compagnia Missionaria del Cuore di Gesù), la cui missione è il vasto mondo con
tutti i problemi inerenti ad esso ed è lì che la mia / nostra missione deve
essere esercitata con molto amore, sorrisi e gioia nonostante i momenti bui che
possono sorgere.
Tuttavia, i momenti meno buoni di una vita consacrata non
sono esenti dall'essere lievito, luce e sale. Non appena ho iniziato a leggere
il libro, sono rimasta affascinata da tutto ciò che comporta l'inizio della
fondazione di un Istituto e da tutto il percorso che deve essere fatto per
arrivarci. Ho lodato e continuo a lodare il Signore per il grande privilegio di tornare alle Origini
(grazie a tutte le missionarie che si
sono impegnate perché questo tesoro
potesse arrivare a ogni missionaria) per gustare il vero Fascino della nostra
storia e allo stesso tempo essere in grado di trarre profitto da questo grande
tesoro è sentire dentro di me passo dopo passo ciò che il Fondatore e le prime
missionarie hanno vissuto e combattuto con grande determinazione e grande
convinzione nella certezza che l'Amore del Cuore di Gesù e il Suo Spirito li
hanno sempre guidati in avanti, nonostante alcune indecisioni, paure, progressi
e battute d'arresto. Inoltre, ho scoperto che il nostro
Fondatore ancor prima di fondare la CM, ha vissuto intensamente in preghiera permanente
e senza cessare.
Dovremmo fare un po’ come Padre Albino, invece di leggere
qualche fatto o notizia, ha tenuto gli occhi fissi sul Signore vivo e presente.
Nell'Enciclica: “Lo splendore della
verità”, Papa Giovanni Paolo II affermava che: la migliore diagnosi in questo
mondo è "mantenere gli occhi fissi sul Signore Gesù". “È il segreto
formativo per salvare il mondo”.
L'adorazione e l'Eucaristia sono i pilastri fondamentali nel
cammino di una missionaria che ha optato per una consacrazione nel mondo in un
Istituto Secolare. Senza questi grandi
pilastri non sarà in grado di percorrere le strade della vita.
P. Albino e le prime missionarie hanno pregato molto per
poter superare i momenti meno luminosi fino a quando dal movimento
dell’Apostolato della Riparazione è nata la CM - Istituto Secolare. Ancora oggi
L’EUCARISTIA, l’Adorazione e la preghiera, personale o di gruppo, rimangono i
pilastri fondamentali per continuare il progetto che Dio ha scelto o sognato
per ognuna di noi. Attraverso la fede e la grande speranza nello Spirito Santo,
che il nostro Fondatore ha implorato moltissimo, è arrivato il grande momento …
e Dio ha ascoltato la sua richiesta. Dobbiamo essere donne di Preghiera contemplativa e attiva. La vita
continua ...
E’ necessario scoprire oggi questo vero fascino della nostra
vocazione, la nostra società continua a aver molto bisogno del nostro tempo o
meglio, del tempo che solo Dio può fornirci, perché il tempo non è nostro è suo
e la nostra vita dipende solamente da Dio e del suo Spirito.
Sempre
in comunione
la roccia della sorgente
Entro
nel silenzio: del corpo
(cerco una posizione in cui stare comoda, ma concentrata e ferma), della mente,
del cuore, della bocca.Prendo
consapevolezza della presenza di Dio, che vuole parlarmi e invoco lo Spirito
Santo.Leggo
attentamente il brano. Gv 7, 37-39 Alcuni
spunti per meditare.
Nell’ultimo
giorno, il grande giorno della festa - Quando
Israele, dopo 40 anni nel deserto, giunge alla Terra Promessa, cessa il dono
quotidiano della manna e il popolo comincia a mangiare i frutti della terra.
Ogni anno, in settembre, al termine della stagione dei frutti, Israele celebra
la festa delle Capanne: una settimana di festa per ricordare il viaggio nel
deserto, culminato nella Terra dove scorre latte e miele, e il miracolo
dell’acqua che Dio fece scaturire dalla roccia: l’acqua, elemento fondamentale
per la vita dell’umanità e di tutta la creazione. E proprio perché essenziale alla vita, nella
Scrittura l’acqua è simbolo dello Spirito di Dio.
«Ogni giorno della settimana delle Capanne si riempiva una coppa
d’oro, attingendo dalla piscina di Siloe, e la si portava in processione
cantando “Attingete con gioia acqua alle sorgenti della salvezza” (Is 12,3). La
folla in festa agitava il lulab (un mazzetto di rami di palma, salice e mirto e
un frutto di cedro) e entrava per la porta della fonte, cantando l’Hallel a
ricordo della liberazione d’Egitto (Salmi 113-118). Entrati nel tempio, il
sacerdote saliva all’altare e spargeva l’acqua al suolo […] L’ultimo giorno
della settimana il sommo sacerdote la versava oltre le mura di Gerusalemme, come
segno della benedizione che da Israele si riversava su tutti i popoli, secondo
la promessa fatta ad Abramo (Gen 12,3). […] Durante la festa si leggeva Ez 47,
che parla della sorgente che esce dal tempio e diventa un grande fiume di acqua
vivificante […] Il tempio era visto in relazione alla roccia che Dio spaccò,
facendo scaturire acque come dall’abisso […] si leggeva pure Zc 13, con la
promessa che in Gerusalemme sarebbe zampillata una sorgente per lavare peccato
e impurità» (FAUSTI S., Una comunità legge
il Vangelo di Giovanni I, pp. 183-184)
La sete – C’è una sete della gola e del corpo, una sete di acqua che, se non
soddisfatta, uccide. C’è una sete della mente e del cuore: sete di vita, di
conoscenza, di senso, di amore, di gioia, di pace. Anche questa sete chiede
assolutamente di essere soddisfatta, pena l’inaridimento della vita, la
disperazione, la morte interiore… che può condurre anche alla morte fisica, per
tante strade.
Per la sete del corpo, il Creatore fa sgorgare acqua dalle rocce
montuose e fa scorrere fiumi e fa piovere acqua dal cielo. Per la sete del
cuore ci offre un’altra acqua, più preziosa. Divina. Che mai asciuga, ma che
diventa sorgente gorgogliante nella vita stessa di chi se ne disseta.
Dal suo grembo
sgorgheranno fiumi - Nel giorno della grande festa, mentre il
popolo va al Tempio a ricevere l’acqua, perché secondo la profezia di
Ezechiele, l’acqua sgorga dal Tempio di Dio che è in Gerusalemme, Gesù si
rivela come il nuovo Tempio. Già alla donna di Samaria aveva detto che ormai non
è più il tempio di Gerusalemme o il monte Garizim il luogo dove adorare Dio,
perché Dio vuole essere adorato in Spirito e Verità. Gesù è la Verità. Lui è il
vero, unico e indistruttibile Tempio, non costruito in 46 anni, ma distrutto
dagli uomini e risorto il terzo giorno.
La condizione per riconoscere il vero tempio, la vera roccia da
cui sgorga l’acqua che disseta in eterno è la fede. Chi crede è chiamato e
invitato da Gesù a bere da lui, dal suo grembo, dal suo Cuore. Sulla croce quel
Cuore sarà aperto dalla lancia del soldato e ne sgorgheranno sangue e acqua. La
nuova roccia da cui sgorgherà la sorgente della vita è il Cuore di Cristo
Crocifisso.
Ma, ascoltando attentamente ciò che Gesù grida, ci accorgiamo che,
forse, il grembo-cuore di cui Egli parla non è solo il suo Cuore. Forse ci sta
gridando che il cuore stesso di chi crede e beve da Lui diventa sorgente da cui
sgorgano fiumi di acqua viva. Aveva detto la stessa cosa alla donna di Samaria.
Gesù, ritto in piedi, grida. Ci fa davvero
sussultare questo grido. È il grido dell’Amore. Il grido di chi conosce la
nostra sete e la facilità con cui ci lasciamo distrarre e incantare da false
fontane o da cisterne screpolate da cui raccogliere solo un po’ di fango.
L’Amore grida, perché lui ha ciò di cui abbiamo disperato bisogno per non
morire… di nulla. Grida perché vuole assolutamente che quei fiumi che sgorgano
dal suo Cuore, anche attraverso chi crede e beve, si moltiplichino e diffondano
a dissetare e salvare il mondo intero.
Lo Spirito Santo
– Cristo è la roccia. Lo Spirito è
l’acqua. I discepoli che ascoltano il grido di Gesù nel giorno della festa,
non possono ancora comprenderlo a pieno. Lo comprenderanno quando Egli sarà
glorificato, cioè quando si rivelerà pienamente sulla Croce. Cristo Crocifisso
è la gloria di Dio. È la rivelazione piena e insuperabile di Dio che è Amore. È
la rivelazione piena e insuperabile del senso e della
sete della vita umana. Da Lui sgorgherà la vera acqua, quella che sola può
dissetarci, che può rigenerarci alla vita piena, la vita divina. Lo Spirito
Santo. Il Dono. Per offrirci questo Dono, questa Acqua, Gesù sacrifica se
stesso sulla croce. Lo Spirito che lo ha generato come uomo nel grembo di
Maria, lo Spirito che riposa su di Lui dal momento del battesimo al Giordano,
lo Spirito che lo unisce indissolubilmente al Padre per l’eternità, lo Spirito
che respira nel suo Cuore e che dà potenza di vita alla sua Parola e gli ha
fatto operare meraviglie, quello Spirito sgorga dal suo grembo. Quello Spirito
ci dona per sempre, perché tutto ciò che l’Amore ha operato in Lui, avvenga
anche in noi. E come Gesù, anche noi possiamo diventare fontane che dissetano
l’umanità assetata di vita.
Ma solo se ci avvicineremo al Crocifisso, l’Umiliato, l’Assetato,
dal Cuore trafitto, e lo contempleremo con gli occhi e il cuore colmi di fede,
potremo “riconoscerlo” come Dio Amore, unica sorgente di vita. E saremo
dissetati di Spirito Santo.
pensieri extra-vaganti
Consegnarsi
Consegnata: vorrei vivere consegnata, fino in fondo.
Non
posso guardare al Crocifisso e tenere qualcosa per me. Ma c’è una paura nel
cuore, la paura della vulnerabilità. Guardare l’altro, e lasciarsi guardare,
spalanca il nostro mistero, apre a noi il mistero di chi guardiamo con occhi
amici. E poi le difese si alzano.
Vorrei fare il
secondo miglio col mio fratello, anche mille miglia, sulla parola del Signore.
Ma non riesco a sfondare il mio limite, le mie chiusure. È paura? È prudenza?
Vorrei sentirmi consegnata, tutta proprietà di Dio. Lui
non ha messo un confine nel suo
Amore, ci ha consegnato se stesso nel
Figlio, ci ha consegnato la sua vita di relazione nello Spirito. Non ha nulla
tenuto per sé. Ha dato TUTTO.
Come rispondere,
che cosa rendere al Signore per quanto mi ha dato?
ECCOMI:
Consegnata a Dio nella CM,
Nella Chiesa,
Nell’umanità
tutta,
Consegnata in quel noi
che dice Padre nostro!
ECCOMI:
Posso entrare in quella libertà dei figli, nell’obbedienza, sicura che
incontrerò il mio Signore.
“Ho sete”
Il salmo 63, voce degli assetati, dei
cercatori di Dio, la cui anima è terra
deserta e arida …
A volte è facile sentirci nei panni del
salmista, altre volte le labbra pregano e il cuore è lontano. Per chiedere
l’acqua, come la Samaritana, dobbiamo incontrare
il Cristo. E pensavo, come pregava Gesù questo salmo? «Padre, ho sete di te, di tornare a
te, anch’io peno in questo mio esilio!», ma forse anche così «Padre, ho sete che la tua volontà sia compiuta fino in
fondo, ho sete dell’uomo, di ogni uomo
che tu, Padre, hai affidato alle mie mani, Maria Grazia, ho sete di te!».
Non so se i miei pensieri extra-vaganti
sono ortodossi, ma ridà spirito alle parole sapermi chiamata per nome da un Dio
che ha sete di me.
Sì Signore, ho solo una brocca per attingere, il mio cuore, la mia
vita: ecco, è per la tua sete.
“Ascolta Israele”
“Samuele! Samuele!” “Maria Grazia, Maria
Grazia!”
Come mi piacerebbe, Rabbunì, non lasciar
cadere neanche una tua parola! Ascolto, spesso
distratta, ma quando l’ascolto si fa vivo me
ne sento avvolta, travolta. Non è una parola che posso tradurre, è una parola
che mi pervade, è linfa che scorre nella mia vita, è parola che mi diventa
acqua e cibo. È parola viva, ma non ci capisco niente. Eppure non potrei farne
a meno.
Mi domando, Signore, non vorrai mica che
studi alla Gregoriana per capirti?
Per ora so questo: io ti ascolto come una
bambina seduta sulle ginocchia di suo Padre. E le parole che tu mi hai detto, e
hanno cambiato la mia vita, non hanno avuto bisogno di traduttori, di esegeti,
di teologia o ermeneutica, mi hanno penetrato il cuore così, come le ho trovate
scritte, e in lingua italiana, perché non conosco né l’ebraico, né l’aramaico.
Né ho mai percorso le strade della Palestina.
Signore, come a Giacobbe, mi hai preparato
una scala, e lì salirò finché tu vorrai darmi la tua benedizione, a costo di
soffrire di sciatalgia per tutta la vita:
Cammina alla mia presenza
Sta in silenzio davanti al
Signore e spera in lui
Rabbunì
Signore!
Eterna è la sua misericordia
Padre
Spirito paraclito
Maria
E poi parole immagini:
L’emorroissa
Talitha kum! Ragazzina, alzati!
Il paralitico calato dal
tettuccio
Zaccheo, piccolo, che ti spia da
una pianta di sicomoro
Il gesto d’amore del profumo di
nardo, l’unzione regale che ti ha offerto una donna
E ancora nella mia infanzia due imperativi:
Lasciate che i bambini vengano a
me
Traffica i talenti che Io ti ho
dato
E oggi il tuo cuore trafitto:
ECCO,
SIGNORE, IO VENGO PER FARE LA TUA VOLONTA’