Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA
DEL SACRO CUORE
una vita nel cuore del mondo al servizio del Regno...
Compagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia MissionariaCompagnia Missionaria
Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
 La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
  • 09 / 08 / 2024
    Agosto 2024
    Edvige Terenghi, amministratrice centrale, visita i gruppi in Mozambico.... Continua
  • 09 / 08 / 2024
    Agosto de 2024
    Edvige Terenghi, administradora central, visita os grupos em Moçambique.... Continua
  • 09 / 08 / 2024
    Agosto de 2024
    Edvige Terenghi, administradora central, visita los grupos en Mozambique... Continua
  • 09 / 08 / 2024
    19 ottobre 2024
    Assemblea italiana, in presenza, a Bologna, e in collegamento online... Continua
2013 un anno importante
 
Carissimi, il periodo natalizio l’ho trascorso con il gruppo della Guinea Bissau. Così ho vissuto con loro questo tempo ricco che ci richiama al mistero dell’incarnazione del Verbo e sempre occasione per ringraziare il Signore della felice ricorrenza dell’inizio della CM. Nei vari momenti celebrativi, rigorosamente vissuti all’ombra di due grandi alberi di caju, che in questi momenti diventano la volta di una grande cattedrale, la mia mente spesso è andata al mio primo incontro con questa realtà nell’anno 2000. Allora poche case intorno alla scuola che porta il nome del grande San Paolo. In questa zona non arrivava nessun trasporto pubblico, solo qualche bancarella che vendeva poche cose, il pane veniva portata al mattino da un ragazzo con una carriola. Potete immaginare la mia sorpresa quando percorrendo la strada principale che dall’aeroporto porta alla città ad un certo punto appare un grande cartello stradale che indica la deviazione per il quartiere “San Paulo”. La scuola ha dato il nome a tutta la zona, ora molto abitata e anche i “toca-toca” piccoli bus pubblici, hanno la linea San Paulo. Un quartiere a tutti gli effetti… bus, mercato e cartelli stradali… e nonostante la presenza alta di mussulmani, sono tutti sotto la protezione dell’apostolo. Ricordo che nel 2000 al sabato si celebrava la messa in un’aula della scuola con un gruppo formato prevalentemente di bambini. Oggi una bella comunità cristiana formata da bambini, adulti, famiglie, giovani si ritrova ogni settimana per la Messa e la catechesi con varie attività infrasettimanali. La comunità è proprio cresciuta ed è un bel segno. Complimenti, grande popolo di San Paulo! Questa crescita la si deva in gran parte alla nostra presenza, la nostra casa è il punto di riferimento per tutta questa attività della comunità cristiana. Questa bellezza e serenità ti fa anche ricordare la tristezza di una situazione politica sempre precaria, ormai non si contano i colpi di stato e ad ogni rovesciamento sempre più la situazione di povertà aumenta e c’è un’inevitabile frenata in tutto quello che è sviluppo. Coraggio, e ripeto ciò che si leggeva in un manifesto di propaganda politica “Guiné na ranka” (Guinea avanza). [img2bdx] Durante la mia permanenza abbiamo vissuto anche la gioia di accettare Nhamo nel Biennio di Formazione. Una celebrazione semplice vissuta con le missionarie, tre ragazze che stanno conoscendo la CM e la mamma di Nhamo. Un passo in avanti per Nhamo e per la CM in Guinea. Auguriamo a lei di poter proseguire il cammino formativo con impegno e con la gioia di seguire il Signore nel cammino specifico tracciato dallo Statuto. Carissimi, questo 2013 per noi è un anno importante per quanto riguarda il nostro cammino. Dall’11 al 19 luglio celebreremo l’VIIIa Assemblea Generale Ordinaria. Ogni sei anni ci ritroviamo per eleggere la Presidente e il suo consiglio, per verificare il cammino fatto e proiettarci al futuro. Per questo dobbiamo prepararci con molta preghiera invocando la Sapienza che viene dall’alto per poter camminare alla luce del Signore. Il tema che è stato scelto è: “Noi CM” davanti all’oggi della storia – scolpite dallo statuto… sospinte dallo Spirito Un tema che ci impegna a rileggere la nostra storia alla luce dello Statuto nella disponibilità allo Spirito che ci proietta nell’oggi della storia non solo per portare l’amore del Padre ma anche per intravvedere la presenza di Dio in questo mondo, in questa storia che pare senza Dio. [img3bcx] Invito ancora missionarie e familiares e tutti gli amici ad intensificare la preghiera perché questi mesi siano fonte di grazia per la buona riuscita dell’Assemblea. Il Cuore di Cristo, tabernacolo di sapienza, ci benedica.
festa "necessaria"
 
Carissimi, il mese di giugno, dedicato al Sacro Cuore, ci fa ritrovare uniti nella comunione di preghiera e anche ci offre l’occasione di rinnovare la nostra adesione alla CM e rimettere al centro della nostra vita il Cuore di Cristo e il suo messaggio. Questa festa, possiamo dire, che ci è “necessaria” per ravvivare in noi il dono che ci è stato dato; per comprendere sempre di più il mistero dell’amore gratuito di Gesù per ciascuno; per contemplare l’amore e la fedeltà di Gesù. La nostra spiritualità e missione trovano vita nel “volgere lo sguardo a Colui che hanno trafitto” e da questa contemplazione attingiamo anche il dono della Fedeltà. Fedeltà: Al nostro battesimo; Al sì detto a Cristo nella CM; All’obbedienza a Dio alla Chiesa; Al nostro Statuto, a cui abbiamo dato l’adesione in piena libertà; Al carisma e alla missione; Alla preghiera, Al rimanere al nostro posto con volto sereno; Al mantenerci nella fatica di tutti; Così potremo ricercare la presenza del Dio-Amore, nei solchi della storia; contemplarlo anche nei posti più lontani e impensati e ricercare i tanti “tabernacoli” presenti ovunque viviamo: nella creazione…; nel cuore di ogni persona; nelle situazioni di sofferenza; nei momenti di allegria; nella precarietà e povertà; nella malattia. Tutti tabernacoli dove adorare il mistero della presenza di Dio, potremo così trasformare le tante ferite dell’umanità in feritoie. Anche da queste ferite può sgorgare l’acqua e il sangue. Impegnarci nella preghiera per poter vivere questo mese di giugno per aiutarci a ravvivare questo dono. Per noi il volgere lo “sguardo a Colui che hanno trafitto” diventa scuola di come dobbiamo donarci senza calcolo e senza misura. Suggerisco, in questo mese di giugno di recitare le litanie del Sacro Cuore, cariche di significato e che ci aiutano a contemplare questo Cuore sotto tanti aspetti. Ciascuno scelga una o l’atra espressione che meglio rappresenti la propria vita in questo momento e ne faccia preghiera a beneficio di tutti, e con questa preghiera ripetiamo anche a Lui “Tu ci sei necessario”. Auguri a tutti e buon mese di giugno! Il Cuore di Cristo, fornace ardente di carità, ci benedica! E Maria ci aiuti a volgere lo sguardo al Crocifisso.
pasqua, fonte di gioia
 
Le donne al sepolcro, DUCCIO DI BONINSEGNA Carissimi, eccoci giunti vicino al giorno di Pasqua, giorno che ha sempre il sapore di festa, di gioia. Ed un canto di Pasqua italiano esprime molto bene questa gioia: “Che gioia ci ha dato… Vederti risorto, / vederti, Signore, / il cuore sta per impazzire! / Tu sei ritornato, / Tu sei qui tra noi: / e adesso ti avremo per sempre…!” E’ proprio così, pazzi di gioia perchè adesso lo avremo per sempre. Le donne che sono andate al sepolcro, il giorno dopo il sabato, hanno vissuto oltre allo stupore e smarrimento, una gioia incontenibile. Le donne del Vangelo, sono presenti in maniera unica all’evento della morte e della risurrezione del Signore. Con loro, anche noi vogliamo vivere questo mistero. Le donne si uniscono a Maria e Giovanni e salgono al Calvario, vivono fino in fondo lo strazio della morte e guardano dove si trova il sepolcro dove hanno deposto quel corpo, troppo in fretta strappato alle loro cure a causa della festa che stava iniziando. Sono ancora loro, le donne, che al sabato preparano gli oli, e ancora loro al mattino presto del giorno dopo il sabato si recano al sepolcro, e a queste donne l’Angelo dice: “… perché cercate tra i morti colui che è vivo, non è qui.” E ancora a loro è affidato l’annuncio che il Signore è Vivo. Questo gruppetto di donne ci suggeriscono alcuni spunti che ci possono aiutare a vivere la Pasqua. Per prima cosa il coraggio, di salire con Gesù fino al Calvario, un coraggio che diventa solidarietà con il dolore. Non scappano ma restano fino alla fine, non chiudono gli occhi… ma accompagnano il loro Signore fino alla sepoltura. Quanti calvari ancora oggi dobbiamo salire, quante situazioni di dolore di ingiustizia sono ancora oggi presenti… e, molte volte restano solo notizie lette in fretta sul giornale… e sono dimenticate. Le donne, di fronte alla pietra rotolata e all’annuncio dell’Angelo, sono piene di stupore. E’ importante lasciarci stupire dagli avvenimenti, uno stupore che aiuta a guardare il nuovo che ci viene offerto, lasciamo che lo stupore accompagni il nostro cammino e non diamo nulla per scontato. Le donne dopo lo stupore vivono la fede, credono che egli è vivo e lo annunciano. L’annuncio comporta una sfida grande, le donne non sono credute, ma continuano nella loro testimonianza. Il risorto apparirà e confermerà questo annuncio. A noi oggi la sfida nell’annunciare il Vangelo e dire con gioia incontenibile: Egli è vivo! Sì in questo mondo che pare sordo e che non si stupisce di nulla, che ha una spiegazione su tutto ma che non può rispondere al desiderio di felicità che c’è in ognuno di noi. Per poter annunciare il Vivente, che è fonte di gioia, abbiamo bisogno di perseverare nella fede in Lui e non stancarci di fare della nostra vita una testimonianza viva di Gesù Risorto, e non dobbiamo stancarci di salire con i fratelli e le sorelle i molti calvari che ancora oggi bisogna salire. Auguro a tutti Buona Pasqua, il Signore Risorto sia per tutti noi fonte di gioia. In comunione [img2bsx] “La Pasqua sconfigga il nostro peccato, frantumi le nostre paure e ci faccia vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto: quello del “terzo giorno”. Da quel versante, il luogo del cranio ci apparirà come il Tabor. Le croci sembreranno antenne, piazzate per farci udire la musica del Cielo. Le sofferenze del mondo non saranno per noi i rantoli dell’agonia, ma i travagli del parto. E le stigmate lasciate dai chiodi nelle nostre mani crocifisse, saranno le feritoie attraverso le quali scorgeremo fin d’ora le luci di un mondo nuovo! BUONA PASQUA!”. (Don Tonino Bello)
passione del feriale
 
Carissimi un caro saluto e un augurio di pace! Dopo una lunga pausa eccoci di nuovo con Vinculum, il motivo di questo ritardo sono state ragioni logistiche e sistemazione degli archivi. A grandi passi si è incamminato questo nuovo anno e le feste del Natale paiono già molto lontano ma… segni del Natale appena trascorso ce ne sono ancora… qualche stella o filo argentato… alberi addobbati festosamente li trovi abbandonati che aspettano di essere portati via dal prossimo camion della spazzatura… Ma tutto questo è la fine dell’esteriorità fatta e costruita senza “anima”. Per fortuna la lturgia ci da la misura e il senso della festa e solennità ma che si prolunga e anima il quotidiano e l’ordinarietà che caratterizza buona parte della nostra vita. Mi chiedo se lo stupore di contemplare l’incarnazione del Verbo si può fermare al tempo natalizio o, se oggi nel tempo feriale, non siamo chiamati a rendere visibile, attraverso la nostra “incarnazione”, l’amore del Padre che si manifesta continuamente attraverso il Figlio. In questo cammino ci vene in aiuto il ciclo liturgico, che dopo le solennità ci immette nel Tempo Ordinario, che occupa la maggior parte dell’anno (34 settimane). la quaresima- pasqua - avvento- natale siamo soliti a chiamarli “tempi forti” ma il tempo ordinario è un “tempo debole” o un “tempo morto”? In Dio non ci sono tempi “diversi” perché ogni momento è il tempo opportuno della rivelazione e tempo favorevole per rendere presente il Verbo. E’ la liturgia che ci educa alla “passione” del feriale. I “tempi forti” ci devono aiutare a vivere tutti i tempi come veri appassionati e servi del nostro unico Signore. Questa passione per Dio e per il mondo si traduce nell’obbedienza. L’obbedienza alla vita. M. Delbrêl scrivendo proprio su questo argomento definisce le piccole circostanze quotidiane “superiori fedeli” ed è vero perché i “sì-eccomi” che siamo chiamati a ripetere sono tanti e non ci lasciano un attimo. Il salmo ci invita a lodare il Signore dal sorgere del giorno a suo tramonto e questa lode passa attraverso l’obbedienza alla vita che si esprime nelle circostanze… più svariate che ogni giorno ci riserva. Gesù ci è maestro nell’obbedienza alla vita, lui stesso l’ha vissuto dal momento dell’incarnazione fino al ritorno al Padre. Ha obbedito ai tempi naturali della gestazione e della crescita, obbedienza alle leggi civili e religiose… si è lasciato educare da Maria e Giuseppe, e quale scuola di ferialità dove Gesù ha imparato, guardando la madre nei gesti quotidiani, li ha poi tradotti in parabole. Quante volte ha visto Maria mettere il lievito per far fermentare la pasta, guardandola crescere, o il gesto di salare il cibo… E da Giuseppe ha imparato il lavoro, la capacità di relazione, il rispetto per le donne, la fedeltà all’ascolto della parola con la sua gente nella Sinagoga. Gesti semplici, feriali, ma che prepareranno il tempo dell’annuncio. Valorizziamo insieme questo “tempo ordinario” e riscopriremo nei gesti quotidiani la bellezza di una storia che stiamo costruendo insieme. Il Cuore di Cristo,signore della storia, ci benedica! Il ballo dell’obbedienza … Se noi fossimo contenti di te, Signore, Non potremmo resistere A questo bisogno di danzare che irrompe nel mondo, E indovineremmo facilmente Quale danza ti piace farci danzare Sposando i passi che la tua Provvidenza ha segnato. ...Per essere un buon danzatore, con te come con tutti, Non occorre sapere dove la danza conduce. Basta seguire, essere gioioso, essere leggero, e soprattutto non essere rigido. E ricevere da te la trasmissione del ritmo che l’orchestra scandisce… Ma noi dimentichiamo la musica del tuo Spirito, E facciamo della nostra vita un esercizio di ginnastica; Dimentichiamo che fra le tue braccia la vita è danza, Che la tua Santa Volontà …Signore, vieni a invitarci. Siamo pronti a danzarti questa corsa da fare, Questi conti, il pranzo da preparare, questa veglia in cui avremo sonno. Siamo pronti a danzarti la danza del lavoro, Quella del caldo, e quella del freddo…. Signore, insegnaci il posto che tiene, nel romanzo eterno Avviato fra te e noi, il ballo singolare della nostra obbedienza. Insegnaci a indossare ogni giorno la nostra condizione umana Come un vestito da ballo che ci farà amare da te, tutti i suoi dettagli come indispensabili gioielli. Facci vivere la nostra vita, come una festa senza fine in cui l’incontro con te si rinnova, Come un ballo, Come una danza, Fra le braccia della tua grazia, Nella musica universale dell’amore. Signore, vieni a invitarci. M. Delbrêl
auguri di un santo natale!
 
Carissime Missionarie e carissimi Familiares, per noi della Compagnia Missionaria il Natale, oltre ad essere il grande dono dell’Incarnazione del Verbo di Dio, ha il sapore di gratitudine per il dono della nostra famiglia nata nella notte di Natale del 1957. Siamo giunti a quota 54! Una storia da raccontare (e c’è molto da raccontare) ma anche uno stimolo per guardare al futuro ed impegnarci a continuare a costruire come protagonisti la nostra storia futura. In questo cammino, da protagonisti, prendiamo la strada verso Betlemme per contemplare, con i pastori, il Dio che si è fatto Bambino, e con occhi stupiti contempliamo: Gesù, umile e indifeso, è Re dei Re, il Principe della pace e DIO CON NOI; Maria che, nella sua fierezza di donna, consegna al mondo il Salvatore; Giuseppe, uomo giusto, che veglia e custodisce sul grande progetto di Dio per l’umanità; i pastori, coinvolti come testimoni, diventano annunciatori di gioia. Se da bambini nessuno di noi è stato indifferente al fascino del Natale, da grandi siamo chiamati, non solo allo stupore e meraviglia, ma alla contemplazione orante con un cuore pieno di gratitudine e di gioia perché questo “Dio che si fa bambino” ci chiama a vivere il nostro “eccomi” nella Compagnia Missionaria in comunione con La Chiesa nel mondo. Auguri a tutti di pace e di gioia! Il Principe della pace vi doni ogni Benedizione.
cuore di gesu'
 
fonte di vita e santità Carissimi, siamo ancora nel solco della solennità di Pentecoste e lo Spirito, insistentemente invocato, ci prepara a vivere la festa del Sacro Cuore. Festa che ci aiuta a contemplare il centro e la sorgente della nostra spiritualità. P. Dehon scriveva: “ Ho bisogno di contemplare il costato aperto, per vedere come sono stato amato e come io sono chiamato ad amare”. Questo cuore diventa per noi scuola di amore. E’ da questo cuore che ha amato senza misura e senza calcolo che possiamo intraprendere cammini nuovi per dire al mondo l’Amore che salva. Un’invocazione che troviamo nelle litanie del Sacro Cuore ci può aiutare a cogliere questo programma di vita: contemplare il dono totale di Gesù e imparare come rispondere a questo appello: “Cuore di Gesù, fonte di vita e di santità.” Ci lasciamo guidare da questa espressione per cogliere alcune riflessioni che ci possono aiutare a vivere bene la nostra festa. Cuore di Gesù fonte. La fonte ci richiama tutta la simbologia dell’acqua: l’acqua del nostro battesimo; l’acqua che purifica che disseta…; l’acqua che promette alla Samaritana… l’acqua che io darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna…; Gesù stesso ci richiama che è lui che disseta… chi ha sete venga a me e beva chi crede in me perché fiumi di acqua sgorgheranno dal suo grembo… Il Cuore di Gesù fonte ci invita ad attingere acqua alla vera fonte con l’impegno ad essere a nostra volta sorgente di acqua che zampilla per la vita. Cuore di Gesù fonte di vita. Siamo chiamati alla vita! Gesù il risorto, colui che è vivo ci chiama ad una vita piena, significativa, propositiva, carica di speranza. Il soldato romano quando trafigge il costato di Gesù, è come se mettesse la parola fine, per lui tutto è terminato… per Gesù TUTTO E’ COMPIUTO… e da quel cuore sgorga la vita. Attingere alla vera fonte, essere a nostra volta sorgente per vivere e testimoniare una vita di santità. Cuore di Gesù fonte di vita e santità! Vivere la santità è vivere in pienezza le esigenze del Battesimo. Vivere il nostro battesimo è alla base per poter vivere la nostra donazione totale al servizio del Regno. Vivere il battesimo nell’ordinarietà della nostra vita con l’impegno di essere portatori dell’amore del Cuore di Cristo e nello stesso tempo saper scorgere la presenza di Dio intorno a noi. A proposito di santità così si esprime M. Delbrel: “Compiere il proprio dovere quotidiano è accettare di rimanere dove si è, perché il regno di Dio giunga fino a noi e si estenda su questa terra che noi siamo. E' accettare con un'obbedienza magnanima la materia di cui siamo fatti, la famiglia di cui siamo membri, la professione in cui lavoriamo, il popolo che è il nostro, il continente che ci circonda, il mondo che ci serra, il tempo in cui viviamo”. La festa del Sacro Cuore ci richiama a contemplarlo come fonte di vita e santità e dalla croce con il fianco trafitto dice ancora a noi: “…quando sarò elevato da terra attirerò tutti a me… non c’è amore più grande di dare la vita… se il chicco di grano caduto a terra non muore non porta frutto… Padre che tutti siano uno… per loro io consacro me stesso…” Cuore di Gesù, fonte di vita e santità Donaci un cuore capace di discernere tra le tante fonti la vera fonte che scaturisce da te. Donaci il gusto della bellezza di una vita donata alla causa del Regno. Insegnaci il camino di santità per meglio seguirti e con passione annunciarti. Cuore di Gesù fonte di vita e santità, benedici tutti coloro che confidano in te. Conforta, chi tra noi è chiamato a salire il calvario della sofferenza e malattia. Maria, tua Madre, ci insegni a stare ai piedi della croce e con lei rinnoviamo il nostro Ecce Ancilla. Amen Il Cuore di Cristo, fonte di vita e santità, ci benedica! In comunione
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8
Logo
COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE
Via A. Guidotti 53, 40134 - Bologna - Italia - Telefono: +39 051 64 46 472

Follow us on Facebook