Compagnia Missionaria del Sacro Cuore
La COMPAGNIA MISSIONARIA DEL SACRO CUORE è un istituto secolare, che ha la sede centrale a Bologna, ma è diffusa in varie regioni d'Italia, in Portogallo, in Mozambico, in Guinea Bissau, in Cile, in Argentina, in Indonesia.
News
-
09 / 08 / 2024
Agosto 2024
Edvige Terenghi, amministratrice centrale, visita i gruppi in Mozambico....
-
09 / 08 / 2024
Agosto de 2024
Edvige Terenghi, administradora central, visita os grupos em Moçambique....
-
09 / 08 / 2024
Agosto de 2024
Edvige Terenghi, administradora central, visita los grupos en Mozambique...
-
09 / 08 / 2024
19 ottobre 2024
Assemblea italiana, in presenza, a Bologna, e in collegamento online...
ultimo saluto della presidente a teresa giordani
Teresa Giordani, una delle prime otto missionarie ha raggiunto la casa del Padre il 17 ottobre 2010. Era nata il 15 ottobre 1921. La nostra Presidente così l'ha salutata alla messa del funerale, il 20 ottobre 2010, nella chiesa di Maria Madre della Chiesa in Bologna che, fino ad alcuni anni fa, è stata la parrocchia di Teresa
A nome di p. Albino Elegante e a nome di tutta la Compagnia Missionaria rivolgo questo saluto a Teresa.
Teresa Giordani è stata tra le prime 8 missionarie che hanno dato inizio alla Compagnia Missionaria. Un Istituto secolare e missionario. All‘interno dell’istituto ha ricoperto ruoli di responsabilità e ha sempre, fino quando ha potuto, contribuito al cammino di tutta la nostra famiglia.
Così scriveva Teresa alcuni anni fa:
“Ripenso in questo momento al cammino fatto dalla CM per rispondere alle esigenze della Chiesa di oggi, per vivere la propria consacrazione secolare in modo sempre più rispondente ai segni dei tempi e vedo in questo cammino l’azione dello Spirito Santo che ci accompagna. Ma ciò che maggiormente mi conforta è il pensiero che l’essenza della nostra vocazione è la SPIRITUALITÀ D’AMORE, per cui in qualsiasi momento e in qualsiasi circostanza posso rispondere alla chiamata iniziale. E allora, l’entusiasmo dei primi tempi trova motivo per essere continuamente rinfrescato.
Voglio ringraziare il Signore che si è degnato scegliermi, nonostante la mia povertà; che non si è mai stancato di me; che ha costellato il mio cammino di un continuo aiuto gratuito… grazie anche a Maria Santissima di cui ho sentito continuamente la materna assistenza e la prego affinché continui a mostrarsi Madre, Guida e Custode…” (Vinculum n. 4 – ottobre 1983).
Teresa ha svolto al sua professione di insegnate con passione e grande professionalità. Gli ultimi anni di lavoro ha insegnato nella scuola interna all’ospedale Maggiore, esperienza che lei ha sempre ricordato come uno dei momenti più significativi della sua professione.
Così scriveva sulla sua esperienza:
“Sono due anni che insegno presso la scuola dell’Ospedale Maggiore, e mi convinco sempre di più che sia stato il Signore a disporre le cose in modo che potessi avvicinare tanti bambini ammalati, per portare loro un po’ di gioia. Sono infatti parecchi i bambini che mi dicono: -a me piace poco andare a scuola, ma qui vengo volentieri perché un po’ si scrive, un po’ si lavora e un po’ si gioca e il tempo passa in fretta”.
E di fronte alla notizia della morte di un bambina così scriveva:
“Seppi che Samanta era morta. Provai un dolore immenso che ancora oggi è vivo nel mio cuore e pensai alla sua mamma, povera mamma! Le scrissi una lunga lettera esprimendo le parole che mi suggeriva il grande dispiacere che io stessa provavo…”
E concludeva:
“Ho voluto comunicarti alcuni motivi di gioia e di dolore di cui è intessuto il mio lavoro. Le vicende di questi bambini sono diventate parte della mia vita e la gioia più grande è quella di poter aprire un piccolo squarcio di azzurro, nell’atmosfera greve che circonda l’ospedale” (Vinculum n. 2 – marzo 1983).
Teresa in mezzo a noi ha sempre dato una testimonianza di serenità, di dedizione, di capacità di accogliere ciò che capitava con quello sguardo di fede che l’ha aiutava a vedere il lato positivo e alcune volte anche comico della situazione. Non ha mai perso la sua autoironia, la battuta e soprattutto il suo sorriso. La preoccupazione non era mai per se. Ricordo quando, l’anno scorso, era ricoverata all’ospedale alla domanda: “come stai Teresa?” la sua risposta era: “benino come Dio vuole”, e subito aggiungeva: “sono preoccupata per Maria che è da sola…” Aveva questa capacità di dimenticarsi di sé e il suo sguardo era oltre a sé.
Teresa è sempre stata una presenza discreta mai invadente, una presenza significativa per tutte noi, sentiremo la mancanza di quella sapienza che sapeva vivere e trasmettere.
In questo ultimo tempo, quando ancora parlava, mi ha regalato ancora una perla della sua vita. Dicevo a Teresa che stava vivendo un momento difficile e dove l’offerta al Cuore di Cristo stava diventando particolarmente faticosa, Teresa mi ha guardato e con un fil di voce mi ha detto “sì è faticoso ma necessario” e con lei ho ripetuto la preghiera di offerta: o mio Dio ti offro la mia vita in unione a Gesù per mezzo di Maria in spirito di amore per l’avvento del tuo Regno nel mondo. Ha rinnovato così il sì, ancora una volta, a Dio Signore della vita.
Alla famiglia di Teresa desidero esprime la gratitudine di tutte noi per la testimonianza di dedizione che avete avuto per la Zia.
Ciao Teresa, siamo certe che dal cielo, insieme alle altre missionarie e familiares che sono già lassù, continuerai a cantare le lodi del Signore e proteggerai noi, tua sorella Maria e tutta la tua famiglia.
ricordi di teresa
“ Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà la sue vesti, li metterà a tavola e passerà a servirli” ( Lc. 12,37).
Tra questi servi sono certa che ci sei tu Teresa (nella foto la seconda da destra), che in vita hai servito gli altri , in famiglia, nella parrocchia, nella scuola, nella CM , ma soprattutto sei stata vicina a tua sorella Maria. Adesso il Signore è pronto a servire te perché Lui è venuto per servire i suoi discepoli che si sono distinti per la loro disponibilità al servizio. Lui che è venuto a prenderti due giorni dopo il l tuo ottantanovesimo compleanno!!!.
Ci sono relazioni nella nostra vita che perdurano nel tempo, che rimangono stabili, al di là della vicinanza, dei possibili incontri, delle distanze o dei fatti che succedono. Sono perle preziose che custodiamo gelosamente nello scrigno dei ricordi della nostra vita. E’ qui che si conservano le cose più care, che ogni tanto apriamo per fare memoria, dove affiorano i ricordi più preziosi e belli che abbiamo vissuto e che al solo ricordo, fanno rinnovare l’entusiasmo del nostro cammino. Teresa Giordani è stata per me una di queste perle. Tenterò di svolgere il delicato compito di ripercorrere un po’ il cammino di una persona, quando questa ormai non c’è più.
Teresa Giordani. Così usavamo chiamarla nella nostra Famiglia per distinguerla da altre “Terese“ che abbiamo nell’Istituto. Con Teresa ho percorso un pezzo importante della mia – nostra vita e di conseguenza della vita della CM. Attenzione, affetto, stima e amicizia sono doni che ha riversato nel mio cammino e nella storia della CM. Schietta nella sua maniera di essere, dolce nei suoi rimproveri. E, sempre con quel sottile umorismo che sapeva sdrammatizzare situazioni, alle volte complicate. Quando ci si incontrava erano momenti di festa, in cui sempre si faceva un po’ il ripasso della storia della CM. Il passato, presente e futuro si alternavano, spontaneamente, senza nessuna forzatura. Teresa era una sorella con la quale provavi gusto a parlare della CM. Aveva un senso si appartenenza molto marcato, soprattutto uno sguardo positivo, perché il suo parlare non aveva l’impronta di amarezze o delusioni, ma sempre un fondo di speranza di chi sa dare sapore alla vita, anche quando questa poteva non essere sempre facile.
Ricordo Teresa… nei primi anni del mio cammino nella CM.. Era il tempo in cui con Luisa Chierici stavamo studiando in casa per prepararci al diploma di terza media. Teresa era la nostra “maestra di geografia”, ma soprattutto sentivamo in lei una vera sorella attenta e paziente per stare al nostro passo, alle volte un po’ troppo lento nell’apprendimento…
Ricordo Teresa…Con la prima Assemblea della Compagnia Missionaria celebrata nell’anno 1972 ci siamo ritrovate a lavorare nel primo Consiglio Centrale insieme a p. Albino Elegante, Giuseppina Martucci, Leonia Barbato, Antonietta Biavati e Giancarlo Grandi. Egle Matteuzzi come Amministratrice Centrale. Anni di transizione, anni non sempre facili da gestire… Eravamo un bel gruppo, ma io ero giovane, la più giovane del gruppo e inizialmente mi sentivo un po’ timida e in soggezione con questi personaggi ancora poco conosciuti…Fin dall’inizio, mi aveva colpito in Teresa, la sua capacità di ascolto e il suo equilibrio negli interventi sapienti e saggi, per mantenere la comunione. Teresa faceva salti mortali per non mancare ai nostri incontri, cercava così di equilibrare i suoi impegni di scuola, di parrocchia, ma soprattutto di assicurare la sua presenza e assistenza alla sorella Maria.
Ricordo… Altri momenti di crescita insieme sono stati, in seguito, la partecipazione agli “Incontri di comunione”, di spiritualità a Terzolas (Trento), di formazione insieme alle sorelle del gruppo di vita in famiglia di Bologna: Egle, Nilva, Antonietta, Giuseppina Martinelli… P. Albino Elegante guidava questi incontri ed è forse grazie anche a questi momenti che in Teresa è cresciuta una profonda stima e affetto per p.Albino. Quando ci lasciavamo dopo ogni nostro incontro, immancabilmente mi diceva: salutami il Padre, così chiamava p. Albino. Con lui aveva un rapporto molto bello.
Gli ultimi anni della sua vita Teresa li ha trascorsi con la sorella Maria in una “Casa di riposo per anziani”, la prima in Via Nosadella a Bologna, vicino a Via Guidotti. Qui era contenta perché vicina a casa nostra e questo facilitava anche il contatto tra noi. La vedevo spesso e i nostri incontri erano sempre per lei una bella festa.
Un giorno mi ha telefonato perché voleva che andassi da lei, doveva parlarmi. Aveva da consegnarmi una busta per Anna Maria la Presidente. Dentro conteneva i suoi ultimi suggerimenti che riguardavano la revisione del nostro Statuto. “Mi dispiace - mi disse - è tutto quanto ho potuto fare. Non riesco più a scrivere, adesso andate avanti voi…”. Il tono della voce così deciso mi aveva molto impressionato. Ho ricevuto quella busta come consegna di una storia quasi sacra che per lei non finiva lì, ma sapeva che sarebbe continuata ancora da tutti noi. Era il suo ultimo contributo che non era riuscita ad ultimare per l’artrosi alle mani e quindi difficoltà a scrivere.
Una testimonianza molto bella l’abbiamo raccolta recentemente nella seconda Casa di riposo, dove Teresa, sempre con la sorella Maria, aveva dovuto spostarsi a causa dei lavori di riforma della prima Casa di riposo.
Alcune settimane prima di morire, una domenica, io, Anna Maria, Ludo e Lucy siamo andate a trovarla. Mentre eravamo accanto al suo letto è arrivata una signora.
Ci siamo presentate. La signora ha ricordato Teresa così: sono la mamma di un alunno di Teresa. Mio figlio era ricoverato all’ospedale maggiore di Bologna. Teresa in quel periodo insegnava ai bambini ammalati. I maestri di mio figlio mi dicevano sempre che il bambino non sapeva scrivere, soprattutto dicevano, scrive storto! Teresa l’ha preso a cuore, con la sua pazienza e attenzione è riuscita a fargli scrivere bene. Mio figlio oggi scrive diritto. Sono qui per ringraziarla!
Al suo funerale Don Francesco il parroco, nell’omelia così ha parlato di lei: Teresa è tornata oggi nella sua parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa (e aggiungo io: la stessa di Giancarlo Grandi: due persone “GRANDI” della CM). La presenza di Teresa in parrocchia è stata molto significativa soprattutto perché sempre presente per animare la messa delle 8, la messa più organizzata e partecipata…
Le cose da raccontare sono tante ma i miei ricordi si fermano qui. Chi ha conosciuto Teresa Giordani può raccontare tante cose, basterebbe aprire il cuore di ciascuno per far emergere un po’ della sua vita che è anche la nostra.
Carissima Teresa, adesso sei entrata in una vita radicalmente nuova e abitata dalla presenza di Dio. In questa vita nuova hai certamente incontrato le nostre sorelle e fratelli della CM, la comunità che ora vive in cielo. Un gruppo che sta diventando sempre più numeroso… Insieme a te e a loro oggi vogliamo pregare la Consacrazione a Maria: “O Maria, Madre di Dio e Madre nostra la Compagna Missionaria del Sacro Cuore si consacra oggi a te perché…Teresa, sii tu intermediaria perché il nostro coro si unisca unanime in questa preghiera e ottenga da Maria la sua protezione materna oggi e sempre.
Santina
[img2bcx]
Carissima Teresa,
quando mi è giunta la notizia della tua morte, ho sentito un fremito nel mio cuore e subito ti ho affidata al Signore, al Suo amore misericordioso, poi mi sono soffermata a pensare a te, alla tua vita, alle tue scelte di vita così ben orientate verso ciò che è essenziale, con semplicità, con gioia, senza appesantire nulla, ma solo abbandonata al Signore, sempre.
Teresa cara, lasciami fare memoria dei bei tempi in cui facevi lezione a me e a Santina. Com’era bello studiare con te, lavoravamo seriamente, ma con quanta gioia nel cuore e con quante folli risate…
Ricordo ancora quando, in confessione, p. Moro mi scambiò per te e mi chiese: “ Dimmi Teresa le fai ancora le tue teresate?...” E così, ebbi la soddisfazione di sapere che facevi le “teresate” anche se non so ancora cosa fossero. Come ci divertimmo quando a lezione raccontai questo fatto e quanti ricami ci facemmo su …
Teresa, ora davvero ti penso davanti a Dio, nella gloria degli Angeli e dei Santi. Per te ora è tutto chiaro e tutto è paradiso… Mentre ti ricordo nella preghiera, gioisco della tua gioia e non posso non dirti: brava Teresa, ti ammiro perché tu il Signore l’hai amato sul serio e sul serio hai servito gli altri, i tuoi bimbi, tua sorella, con gioia, con passione, con amore, spendendo tutta te stessa proprio come ha fatto Gesù. Sei stata per me, per tutte noi, un bell’esempio di carità.
Il sorriso costante ti coronava il volto rendendoti amabile a accattivante – trasparente della bellezza di Dio. Mi sentivo bene con te. La tua presenza liberante mi metteva a mio agio. Sapevi scorgere il lato positivo in ogni persona e in ogni avvenimento e sapevi usare una saggia ironia specie nelle circostanze difficili e dolorose. Dio ti ha abitata- e tu hai posto in Lui la tua dimora, ora vivi con lui per sempre.
Grazie Teresa, sei stata grande perché hai saputo essere te stessa: umile, sapiente, generosa, vera… Per me rimani un faro di luce che mi indica la via da seguire: Gesù Cristo perché Lui è la via la verità e la vita che conduce alla salvezza. Ti voglio bene Teresa e tu dal cielo guarda verso di noi e portaci nel tuo canto di lode al Signore.
Luisa
pensando a teresa giordani
Pensare a Teresa G. mi rimanda al suo gruppo di appartenenza, il gruppo di vita in famiglia di Bologna. Un gruppo particolarmente provato ma, un gruppo con una grande qualità di vita e di pensiero.
Un gruppo che purtroppo si sta estinguendo pian piano ma che lascia alla CM una grande eredità da valorizzare e da mettere in luce.
Teresa G., soprattutto a partire dagli anni del mio secondo ritorno in Mozambico nel 2003, mi é stata particolarmente vicina nella preghiera e nell’offerta missionaria. E questa vicinanza si traduceva in gesti molto semplici ma molto significativi. Un incontro, un biglietto, una visita e, la certezza di una vicinanza profonda che non aveva bisogno di tante parole ma che si traduceva davvero in quella comunione di spirito che unisce profondamente le persone e le fa camminare insieme anche se a mille miglia di distanza.
Un sentire che si sta camminando insieme e si stanno perseguendo gli stessi obiettivi. Una missionarietà vissuta nell’offerta del quotidiano, nella preghiera e nell’accompagnare la vita delle missionarie che vivono sul campo come se si fosse insieme nello stesso luogo.
Ed, in questi ultimi anni, ogni volta che rientravo in Italia, avevo modo di incontrarmi con lei e di condividere il nostro vissuto. Teresa mi assicurava la sua preghiera per le persone in formazione e per le nuove giovani che iniziavano il loro cammino nella CM. Questo per me era una grande forza e davvero coglievo questo anelito missionario profondo in lei.
Cercavo queste occasioni di incontro per parlargli delle persone in cammino formativo e per essere sostenuta dalla sua preghiera e sentivo che davvero c’era questo legame di fede e di amore.
Nei giorni della sua “agonia” abbiamo pregato molto per lei nel nostro gruppo di Nampula ed anche le giovani l’hanno conosciuta attraverso i miei racconti. Per le persone dell’Africa é importante il legame con le persone che ci precedono nel Regno dei Cieli. Loro fanno un tutt’uno con noi.
Ricordo in questo momento anche sua sorella Maria e mi unisco alla famiglia per ringraziare il Signore per la loro testimonianza di fede.
In comunione.
l'eredità di teresa
La consacrazione è una pienezza
Teresa Giordani è entrata nella CM quando aveva 36 anni, nel 1957, anno della nascita del nostro Istituto. Era già insegnante di scuola elementare. Ha fatto la sua consacrazione a Dio nella CM quattro anni dopo, nel 1961. A proposito della sua consacrazione ho sentito raccontare una storia che ho sempre custodito nello scrigno della mia memoria come qualcosa di prezioso e di significativo. Torniamo alla scuola: alcuni giorni dopo la cerimonia della consacrazione, con l’anello al dito, una delle sue piccole scolare, senza dire niente, le ha preso la mano e l’ha baciata. Teresa raccontava sempre questo fatto emozionata. Quale intuizione ha avuto quella bambina per riuscire a captare il mistero che era avvenuto nella vita della giovane donna, sua maestra?
Sono tornata parecchie volte a questo fatto quando cercavo di capire che cos’era la nostra consacrazione, che cosa significava in se stessa e come poteva irradiare, al di qua o al di là del nostro operare. E mi vengono al pensiero alcune parole di Paolo VI (26/9/70) quando dice: «La consacrazione vostra non sarà soltanto un impegno, sarà un aiuto, sarà un sostegno, sarà un amore, sarà una beatitudine, a cui potrete sempre ricorrere; una pienezza, che compenserà ogni rinuncia e che vi abiliterà a quel meraviglioso paradosso della carità: dare, dare agli altri, dare al prossimo per avere in Cristo».Questa nostra consacrazione che, lo sappiamo, si radica nella consacrazione battesimale, ne radicalizza gli impegni e la esprime più perfettamente (cfr. P.C. n. 5), ha una sua consistenza propria, ha un valore in sé stessa, ci segna ontologicamente. È l’ intima e segreta struttura portante del nostro essere e del nostro agire. È la nostra ricchezza profonda e nascosta, che le persone in mezzo alle quali viviamo non sanno spiegare e spesso non possono neppure sospettare (cfr. Paolo VI, 20/)/72). È, davvero, un amore, una beatitudine, una pienezza.
La consapevolezza della consacrazione, così capita e vissuta, è una delle eredità che io custodisco di Teresa (così come, ad esempio, di Antonietta Biavati). Qualcosa di profondamente spirituale ma non evanescente, qualcosa che si toccava come la più solida delle realtà.
Quando ci lamentiamo che oggi la consacrazione in sé stessa non è più percepita come un valore, parliamo degli altri o di noi stesse? Crediamo che la nostra è «una forma di consacrazione nuova e originale», frutto della creatività dello Spirito Santo che ci ha seminato nei solchi della storia e nella discreta trama del tempo? O la lasciamo appassire e scolorire prima che dia i frutti che doveva dare? O passiamo immediatamente al tempo operativo del fare o delle faccende, senza il tempo ontologico dell’essere che è spazio interiore, regno personale, tesoro dove si custodiscono le possibilità nascoste e imprevedibili di ciascuno/a di noi, il suo regno segreto? E senza approdare al tempo contemplativo che non è evasione ma spazio per vivere il dialogo di amore col Dio che rimane per noi un mistero vitale (cfr. St. n. 64) e che ci porta a scoprire l’amore stesso di Dio operante nella storia e a fare nostre le inquietudini dei nostri compagni/e di viaggio e la loro sete di speranza e di salvezza (cfr. St. n. 65), che altro non è che sete di VITA, di vita eterna, una vita in cui niente si perde e a niente si rinuncia, ma tutto si ricupera nella luce di Dio?
La capacità di iniziare cose nuove
Nel 1981, quando ha iniziato la sua nuova esperienza di lavoro – insegnare in uno degli Ospedali di Bologna – Teresa aveva 60 anni. Non era più la giovane consacrata di un tempo ma, nonostante la sua apparenza tranquilla, per niente irrequieta, non aveva perso la sua capacità di sognare e di iniziare cose nuove. Conservava quella agilità che scaturiva della sua coscienza di donna consacrata; consacrata proprio per una missione di «amore e di servizio nella Chiesa e nel mondo» (St. n.12), una missione le cui concretizzazioni bisognava continuare a cercare e a discernere, dato che il tempo era di cambiamenti, di grandi cambiamenti.
Davanti a vite semplici, segnate soprattutto dalla quotidianità, come è stata quella di Teresa, tutto sembra normale, ovvio, previsto. Ma, in realtà, non è proprio così, come possiamo notare, per contrasto, davanti alle resistenze di tante persone (anche tra di noi) a un cambiamento di gruppo, a un nuovo lavoro, ad una iniziativa che ci porti a un ambiente diverso da quello che frequentiamo abitualmente. C’è bisogno di essere scolpite da una serie di virtù che ci rendono agili e che fanno nascere atteggiamenti di pronta risposta a quello che la vita suggerisce e Dio ci chiede.
Un’ anziana forte e serena
Avere visto invecchiare Teresa, lo considero un regalo che Dio mi ha fatto. L’ho vista pian piano diventare meno agile nel suo corpo, ridurre i suoi movimenti, ma mai cadere in lamentele. Quando le chiedevo come stava, lei diceva la verità: aveva dei dolori, dolori forti. Ho intuito, più di una volta, che per non lasciare sua sorella Maria, si privava di alcune terapie che potevano alleviarla. Ma predominava sempre in lei l’accettazione serena e umoristica (che è già stata ricordata da altre missionarie).
Il nostro RdV dice ad un certo punto così: «Vivremo la malattia, l’anzianità ed ogni altra situazione di disagio con senso di fortezza, di non pretesa e come offerta oblativa per la redenzione del mondo». Mi ricordo che quando abbiamo scritto e approvato il RdV, alcune di noi consideravano queste parole molto dure, anche se le dobbiamo leggere in contrappunto con altre espressioni e esigenze che raccomandano la delicatezza, la comunione attiva e la carità con le missionarie ammalate o anziane (cfr. St. e RdV n. 76). È stato così che Tersa ha vissuto i grandi cambiamenti dei suoi ultimi anni: lasciare la sua casa e andare con sua sorella in una casa di riposo; lasciare questa (che doveva essere ristrutturata) e cercarne un’altra. E il successivo stadio con la catena di malattia e di fragilità che è seguita. Nessun vittimismo, nessuna amarezza; a volte la trepidazione di un essere fragile davanti alle convulsioni della vita (penso al momento delicato che è stato la ricerca della seconda casa di riposo). Ma fino alla fine ha prevalso il suo sguardo decentrato da sé e posato su gli altri, attento e fiducioso su tutta la nostra Famiglia CM.
Nonostante l’ambiente pesante che caratterizza tutte le Case di riposo, quando andavo a vistarla, tornavo a casa sempre con dentro una gran leggerezza, grata per l’esempio di questa missionaria della prima ora, che non viveva la sterile nostalgia di chi guarda indietro e si pone a fare una «lamentazione su un tempo passato, su una qualche gloriosa età dell’oro», cosa che come dice l’arcivescovo di Westminster (cfr. Regno 7/2009), «non è un canto cristiano». «Non è il canto della fede, ma della disperazione, perché la nostra fede ci offre la visione non di ciò che è stato, ma di ciò che sarà» (Ibid). Proprio per questo, come raccontava Santina nell’articolo scritto su “Vinculum” di ottobre 2010, Teresa poteva consegnare il suo lavoro incompiuto e, con fiducia nel Signore che viene dal Futuro e nelle missionarie di oggi, dire:«Adesso, andate avanti voi…».
Per finire, soltanto un rapido accenno alla capacità di Teresa d’intessere delle relazioni. Il parroco lo ha ricordato nella messa del funerale quando ha detto che la Messa delle 8.00, alla domenica, era la più bella, già che contava con l’animazione di un gruppo di circa 30 persone, animate da Teresa. Relazioni semplici, ma che duravano nel tempo tanto che alla Messa del funerale si trovava la madre di un suo scolaro! Relazioni che Tersa ha continuato a tessere fino alla fine. Terminata la Messa del funerale una signora, piangendo, si è avvicinata ad Anna Maria e le ha chiesto il testo che lei aveva letto salutando Teresa. E le ha detto: «Io lavoro a “Villa Emma” e la relazione che ho stabilito con Teresa è stata profonda e molto importante per la mia vita». Da notare che il tempo che Teresa ha vissuto in quella Casa è stato meno di due anni!
Grazie, Teresa! Aiutami e aiutaci a seguire le orme dei tuoi passi: a vivere con fortezza, con dolcezza, con giovialità tutte le età della nostra vita, anche la terza e la quarta, con tutto quello che le dovrà caratterizzare. E aiutaci ad essere sempre sentinelle nel territorio dove viviamo per leggere i segni dei tempi e fare crescere le sementi del Regno, con la consapevolezza che oggi uno di questi segni è proprio l’appello della relazionalità; l’appello a costruire reti di relazioni semplici, concrete, vitali, esistenziali. Non sarà questo un appello che si coniuga bene con la spiritualità di comunione che ci caratterizza o ci dovrebbe caratterizzare? Reti di comunione che impediscano l’isolamento (di noi stesse e degli altri), sapendo che i sogni buoni possono nascere soltanto in un contesto di solidarietà e di comunione.
insieme a vitorchiano
Al termine del corso di esercizi fatto ad Assisi in agosto, è sorta l’idea di ritrovarsi il 31 ottobre e il primo di novembre a Vitorchiano (VT) in una casa dei Padri Dehoniani per cercare insieme qualche altro elemento che ci aiuti a fare un salto di qualità verso una riconciliazione con noi stesse, col gruppo di appartenenza e con l’Istituto.
Relazione di Anna Maria
Anna Maria ha espresso tutta la sua gratitudine al Coordinamento italiano per aver promosso questo incontro. Sono presenti buona parte delle Missionarie e dei Familiares: 28 in tutti. Qual è l’obiettivo di questo ritrovarci? Il desiderio di cercare insieme qualcosa che vitalizzi la nostra scelta e ci aiuti a camminare insieme per essere veramente l’anima del mondo. L’anno della riconciliazione con noi stesse, col gruppo di appartenenza e con l’Istituto si proponeva di aiutarci a riprogettare la CM verso il futuro. Per approfondire quest’ultima idea, Anna Maria è partita dal passo biblico: Nm 12,1-16.
Aronne e Maria rivolgono al fratello Mosè due rimproveri. Il primo, Mosè ha sposato una donna che non appartiene al suo clan. Col secondo contestano la sua funzione di portavoce del Signore. Maria e Aronne rivendicano la loro qualità di profeti e la stessa preferenza nel ricevere le comunicazioni di Dio. Il Signore incontra i due nella tenda del convegno e giudica la loro pretesa un peccato contro l’autorità di Mosè. Maria è punita con la lebbra che la costringe a star fuori dall’accampamento per sette giorni; Aronne continua a presiedere al culto, ma Dio non comunica con lui “ a faccia a faccia” come fa con Mosè, ma attraverso visioni e sogni. Dio vuole riabilitare l’autorità di Mosè dalla contestazione, sottolineando che la sua particolare vicinanza a Dio lo investe della potenza del suo spirito abilitandolo non solo ad insegnare, ma anche ad operare prodigi in mezzo al suo popolo.
Questo brano evidenzia :
-che c’è un conflitto
- il luogo dove si affronta il conflitto è la sala del convegno, cioè davanti a Dio
- la punizione e l’attesa del popolo per ripartire insieme fanno capire a Maria e ad Aronne che devono occupare il posto che Dio ha stabilito per ciascuno, se non vogliono ricadere nella peste.
Anche tra di noi ci sono delle situazioni che rallentano il passo come quando si sente dire :”ai miei tempi..”, oppure si coglie qualche sospetto, paura, pregiudizio, ecc. Qual è il luogo dove si può sciogliere il malessere che sentiamo? Il gruppo di appartenenza è la nostra sala del convegno: “dove due o più persone sono unite in mio nome, io sono in mezzo a loro”. In questo anno della riconciliazione ogni gruppo si è riservato degli spazi, dei tempi per un confronto, per dare un nome alle nostre divisioni, per lasciarci inondare dallo Spirito. E’affinando la capacità di ascolto e allenandoci all’umiltà che ci apriamo ad un’ accoglienza senza riserve e alla pluralità dell’unità dell’”Ecce venio” come Istituto. Questo è il nuovo stile da portare avanti con fedeltà, perché ci abilita ad esercitare la profezia dentro la CM e ci proietta in avanti verso mete inedite. Anna Maria ha concluso il suo intervento con la lettura di due brani (Cor. 5, 14-21 e 3,17-21) dove Paolo giustifica le forti esigenze che nutre verso i Corinti. La carità cristiana si alimenta al momento fontale della croce: in virtù dell’unità a Cristo, la sua morte è la nostra e la sua vita è la nostra. “ Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove” Questa novità si chiama riconciliazione.
Risonanze dei presenti
• Chiedo che si approfondisca meglio che cosa vuol dire fedeltà al passato, al presente e al futuro.
Risposta. La CM non è un museo di persone statiche, ma è una realtà di persone vive che si evolvono, studiano, si aggiornano, tentano di decifrare il contenuto della spiritualità. In tutte c’è un’apertura alla novità di uno stile, di un linguaggio che sia aderente ai tempi che cambiano o alla cultura dove nasce un nuovo gruppo CM. Questo percorso non nasce di punto in bianco, ma è legato a un passato (che non si può ripetere), lo si costruisce passo dopo passo ed è proiettato al futuro.
• Questo continuo aggiustamento costituisce la croce quotidiana, ma è anche una breccia di novità per il futuro perché è ricerca insieme di dove la CM si deve collocare nel piano di Dio.
• Incontri come questo dove ci è data la possibilità non solo di ascoltarci, ma anche di esprimerci, favoriscono la riconciliazione.
• La riconciliazione richiede la fatica di superare l’io per far spazio al noi. L’appartenenza ad un gruppo non ci autorizza a fare quello che ci passa per la mente, ma richiede dialogo, ascolto , preghiera e ricerca compatta per aderire al disegno di Dio.
• La spinta della riconciliazione non parte da noi, ma da Dio. Ne segue che uno, più è in comunione con Dio, più getta ponti di riconciliazione con i fratelli.
• La lebbra colpisce Maria e la costringe a star fuori dall’accampamento per sette giorni cioè quel tempo sufficiente per ravvedersi e rientrare nel gruppo in modo positivo.
• Preparando la storia del gruppo,richiesta dal CC, ho rispolverato un aspetto che davo per scontato: la nostra famiglia non è composta solo da Missionarie, ma anche da Familiares. La riconciliazione richiede di tener presente questa composizione e di educarci a potare ciò che non favorisce la comunione nella diversità.
Momento di preghiera
Dopo cena ci siamo ritrovate per una mezz’ora di preghiera.
• Canto di apertura
• Un solista ha letto una preghiera eucaristica
• Lettura del brano di Zaccheo, seguito da una pausa di silenzio-riflessione
• Canto delle litanie dei Santi
• Lettura dei nomi dei defunti della CM. Due solisti si sono alternati nella lettura e dopo tre nomi ripetevamo insieme un ritornello
• Un canto mariano ha concluso questo momento.
[img2bcx]
Altri spunti di riflessione
Il secondo giorno, dopo le lodi, Anna Maria ha fatto un breve intervento offrendoci questi spunti di riflessione: La parola di Dio quando è letta insieme illumina tutti, ma in modo diverso. La lettura breve delle lodi è stato un invito a guardare il futuro con speranza. Abbiamo una sola vita da vivere. Senza divagazioni puntiamo sull’obiettivo finale: condividere i doni dello Spirito per proiettarci nel solco tracciato da Dio per la CM. S. Paolo (Rom 2 ,9-18 e RdV n. 74) ci fornisce delle spinte potenti per superare il rispetto umano e per favorire una vita fraterna con ripercussioni inedite per il futuro della CM: Accoglienza e stima reciproca, rapporto sincero superando il sospetto e dando fiducia all’altro anche se è l’ultima vocazione arrivata, preghiera le une per le altre, attrattiva per le cose umili, convergenza sui valori essenziali e il rispetto per la libertà e la personalità di ognuna.
Risonanze dei presenti
• La fragilità è la via scelta da Dio per rivelarsi all’uomo. La nostra famiglia è composta da persone fragili. Addirittura quando una sorella apre bocca per comunicare sappiamo già dove va a parare. Eppure ogni volta che ci ritroviamo avvertiamo che siamo una famiglia e quando ritorniamo ai nostri gruppi sentiamo di aver dentro una carica nuova.
• Tutte siamo attirate da personaggi famosi, ma la vera riconciliazione esige di stimare e preferire gli ultimi perché è proprio in loro che Dio semina con larghezza i suoi doni.
• La via della riconciliazione implica due tappe: guarigione delle ferite del passato e condivisione della parola di Dio. Attraverso l’oblazione delle sofferenze, Dio scrive una storia sacra.
• La riconciliazione è mettere insieme i cocci della nostra esistenza per ricominciare. Non basta guardare con dispiacere il mucchio dei cocci, occorre costruire ciò che è rotto. La riconciliazione è la fatica di superare la chiusura; è il coraggio di fare il primo passo per comunicare; è spogliarsi dalla tentazione di sentirci dalla parte di chi ha ragione; insomma è qualcosa che si acquista lentamente perché si tratta di ricostruire stima e fiducia.
• Alla riconciliazione si arriva con cuore ferito o frantumato. Perché? Una relazione si interrompe quando l’altro ferisce l’immagine che io ho di me. Addirittura si aguzza l’ingegno per incastrare l’altro dentro lo schema che conferma l’immagine che io ho di me. Questa è una maschera. La riconciliazione è rompere questa maschera per guardarmi come sono e per accogliere la parte di verità che l’altro mi rivela colpendo la maschera. In altre parole la riconciliazione scatta quando termino di scansare i colpi ed impugno la lanterna dell’umiltà per scoprire la verità.
Conclusione
Dopo alcune comunicazioni, Anna Maria ha riportato al centro del nostro ritrovarci la Parola di Dio. Ha letto il brano di Michea 6,6-8 dove Dio interroga il suo popolo e gli chiede ironicamente di formulare le sue accuse. “Popolo mio, che cosa ti ho fatto, in che cosa ti ho stancato? Rispondimi!”. Davanti alle esigenze di Dio il popolo smarrito e pentito risponde che non sa come placare la sua ira. E’ cosciente che gli atti di culto esterni non riparano il male compiuto. Dio sbaracca questo modo obsoleto di ragionare e inietta nel popolo un sapore evangelico nell’affrontare la vita, invitandolo a praticare la giustizia, a camminare umilmente con Lui e ad amare con tenerezza. E’ evidente che Dio non condanna, ma perdona. Ritorna il tema della riconciliazione vista come “rivoluzione” che contagia ogni atteggiamento obbligandoci a tramutarlo da negativo in positivo, facendo perciò un salto di qualità.
Prima di concludere queste due giornate, Anna Maria ha consegnato a tutti i partecipanti un libretto: “Tu sei una benedizione” del benedettino Anselm Grün, Queriniana e lo ha consegnato invitandoci singolarmente a vivere la giustizia, l’amore e l’umiltà.
ricerca e... impegno
E’ trascorso poco tempo da quando sono rientrata qui a Villa san Giuseppe a Monguelfo, dopo aver partecipato al Corso di formazione Permanente a Bologna dal 30/04 sera al 03/05/09 pranzo. Mi pongo in ascolto del vissuto di quei preziosi giorni trascorsi a Borgonuovo di Sasso Marconi sulle ridenti colline bolognesi.
Mi sento spinta a lasciar emergere, affiorare dal mio essere il vissuto di questi giorni: un forte senso di gratitudine gioiosa al Dio Amore per aver potuto fare questo Corso; per i doni e luci ricevuti; per aver assaporato la gioia di essere stata chiamata nella Compagnia Missionaria del S. Cuore, in questa nostra Famiglia scaturita dal Cuore di Cristo per essere una piccola espressione della tenerezza di Dio amore all’interno di questo nostro mondo.
Ci siamo ritrovate soltanto in 13 missionarie e p. Albino Elegante s.c.j. nostro Fondatore, per un corso di formazione permanente un po’ fuori dai canoni usuali: niente tema, se non lavoro personale e di gruppo sui nostro documenti: Statuto e Reg. di Vita; nessun relatore da ascoltare, ma disponibilità ad ascoltarci, quella sì, indispensabile; un metodo com-prensibile solo vivendolo passo passo e quindi impossibile spiegarlo antece-dentemente; animatrice del Corso Anna Maria, nostra Presidente, aiutata dalla vice Lucia Correia…
Probabilmente tutte queste caratteristiche messe insieme hanno favorito alcune resistenze e la spinta ad una certa diserzione. Noi, piccolo gregge, abbandonata l’attesa che ci fossero altre missionarie, ci siamo accolte reciprocamente, felici di essere insieme e disponibili a buttarci in un “lavoro” a tappe, senza però conoscerle anticipatamente, ma solo una per volta.
Ascolto “fino”e accoglienza reciproca
Assaporiamo subito, con quella semplicità e scioltezza che ci caratterizza, la freschezza e quel clima di famiglia che facilmente emerge quando siamo insieme, al di là dei valori e limiti di ognuna di noi. Prima di entrare nel primo lavoro di gruppo, ci viene consigliato da Anna Maria di porci in atteggiamento di “fine ascolto” per poter cogliere non solo la ricchezza di quanto ci saremmo comunicate, ma anche le notevoli sfumature che, nella diversità riconosciuta e accolta, emergono più facilmente.
Una buona spinta a porci in atteggiamento positivo e vitale, ce l’ha data anche il nostro p.Albino ormai novantenne, nelle sue omelie vibranti, chiare, succinte, pregne della Parola di Dio durante le quali ha ripetutamente ribadito il pressante invito a rinnovarci nel concreto della vita; a lasciarci illuminare e nutrire dal nostro carisma CM che scaturisce dal Cuore Trafitto di Cristo; a vivere da figlie di un Padre misericordioso, che ci ha tanto amato da donare suo Figlio per noi.
Sperimentiamo presto che la condivisione in gruppo si fa subito vitale e vitalizzante, perché ognuna mette in atto un ascolto “fino”, cioè puro, libero da pre-comprensioni e da pre-giudizi, che favorisce lo sgorgare genuino di quanto ognuna lascia emergere dalla sua sorgente interiore.
Passaggio dopo passaggio, scanditi da tempi ben precisi, siamo state condotte a fare un’immersione totale nello Statuto e Regolamento di Vita per cogliervi, alla luce di alcune parole chiave, tutta la bellezza, la ricchezza, la luce per il nostro cammino di consacrate. Ma fermarsi lì avrebbe significato rinunciare alla meta del percorso.
I successivi “passaggi” ci hanno portato a cogliere chiaramente quanto ci abitano i contenuti di Statuto e RdV; quanto illuminano, nutrono, guidano la nostra vita di missionarie ad intra e ad extra della nostra famiglia CM; se ci sentiamo motivate ad approfondirli in tutte le loro dimensioni, senza sconti.
Quest’ultima parte del nostro lavoro è rimasta là nel nostro intimo, affidata alla nostra coscienza, al nostro impegno sotto la guida preziosa dello Spirito santo (cfr St 7) per colmare le lacune che abbiamo scoperto, sia a livello di assimilazione che di vita, lacune che possono impoverirci e renderci sbiadite, scontate e sterili nel concreto della vita.
Alla luce delle parole chiave
Questo nostro lavoro, intenso e metodico, aveva come obiettivo quello di aiutarci a conoscere e sperimentare la dinamica dell’Orizzonte teorico di riferimento. Una dinamica finalizzata ad evidenziare i nuclei di comunione nella condivisione del nostro carisma e quelli della missione alla luce dei segni dei tempi, nella prospettiva di un agire ad essi corrispondente. Siamo state guidate, in questa ricerca, da sette parole chiave che in certo modo comprendono e riassumono tutto il nostro progetto di vita CM. E nella sintesi dei nostri lavori sono emerse delle autentiche perle vitali stralciate dal nostro Statuto:
Dio è mistero di amore trinitario; è sposo e sorgente di comunione; Cristo dal Cuore trafitto è segno di amore totale per tutti; Cristo offerto al Padre, in docilità allo Spirito, come oblazione viva, santa e gradita a Dio…
Uomo – Donna: Nel Cuore trafitto di Cristo c’è il segno di un amore che, nel dono di sé, ricrea l’uomo e la donna a immagine di Dio; la nostra spiritualità risponde alle attese più profonde dell’uomo e della donna di oggi; siamo chiamate ad essere donne disponibili a Dio e ai fratelli secondo lo stile dell’Ecce venio e dell’Ecce ancilla; donne esperte di comunione, capaci di ascolto, accoglienza, disponibilità, dolcez-za, perdono, comprensione…
Mondo: la vita d’amore…ci rende cooperatrici della Sua opera di redenzione all’interno del mondo; i consigli evangelici rendono pro-fetico il nostro servizio al mondo; nel mondo e dal di dentro del mondo, siamo chiamate ad essere sale, luce, lievito; il lavoro…vera vocazione a trasformare il mondo in spirito di servizio e di amore fraterno…
Chiesa: nel mondo e dal di dentro del mondo partecipiamo alla missione evangelizzatrice della Chiesa, per vivificare con la forza del vangelo l’ambiente in cui viviamo; la contemplazione del mistero del Cuore trafitto di Cristo è sorgente di vita ecclesiale…; l’Adorazione eucaristica è com-piuta a nome della Chiesa e per la Chiesa….
Società: vivificare con la forza del Vangelo l’ambiente in cui viviamo; sono per noi luoghi teologici: il lavoro, il territorio, la parrocchia…; nel nostro ambiente di vita quotidiana siamo chiamate a vivere serenità, dolcezza, sem-plicità e a farci carico delle povertà del nostro tempo…
Missione: nasce e si alimenta al Cuore trafitto di Cristo; la qualificano: comunione, oblazione, semplicità, solidarietà-condivisio-ne, missionarietà; vissuta nella fatica di tutti, in solidarietà con i fratelli più poveri; per elevare e risanare la dignità della persona e rendere più umana la famiglia degli uomini e delle donne…
Istituto: la CM è per noi una nuova famiglia dove amore e comunione sono il criterio di vita e di relazione; la missione di evangelizzazione e di promozione umana, la spiritualità costituiscono la base della comunione tra i membri; necessità di conoscere e di appropriarci del carisma CM e del progetto dell’Istituto; il gruppo è la prima cellula della comunione fraterna; partecipazione attiva e costante alle iniziative della Compagnia Missionaria….
Un corso ricco, fecondo, aperto al futuro
Una conferma chiara e vitalizzante della validità del “percorso” sopra indicato si è fatta evidente soprattutto durante la valutazione finale, tramite comunicazioni spontanee e sincere: stupore per l’importanza delle parole chiave; bella la condivisione del nostro lavoro; capacità di cogliere Dio che passa nella nostra realtà di vita; gratitudine per il coraggio di aver messo in cantiere questo Corso; sono caduti prevenzione e interrogativi al riguardo; positivo il metodo, le parole chiave, la comunicazione; a livello di comunione è il Corso che più ci ha coinvolte tutte. Anche le fatiche, le croci, oltre alle gioie condivise, sono state sorgente di arricchimento e di stimolo al cambia-mento; scoperta della bellezza della nostra famiglia CM. La lettura trasversale dello Statuto, alla luce delle parole chiave, è un’esperienza da fare, è impossibile descriverla teoricamente. Ora tale esperienza va continuata. Pur sperimentando la fatica di metterci insieme, ne vale la pena perché ognuna ha tanto da donare e da ricevere. Il confrontarci insieme alla luce dello Statuto che, come la Bibbia, è sempre nuovo e ci dà luce per rispondere agli appelli che ci vengono dalla nostra realtà di vita e di missione, è sempre un’esperienza che ci rigenera e ci rimotiva.
Il commento che, al termine del Corso Anna Maria, la nostra Presidente CM, ha fatto riguardo alla Lettera Programmatica di questo sessennio, soprattutto della prima parte, ha in certo modo arricchito, completato e stimolato ancor più il nostro lavoro e la presa di coscienza che ne era emersa. L’invito ad allargare la tenda (cfr Is. 54,2) e al coraggio di ripartire e di progettarci insieme come Rut e Noemi (Rut) in adesione piena al nostro Statuto e RdV, è stato un ulteriore n appello a lavorare sui nostri documenti CM per acquisire un’identità più solida e in vista di una missione più feconda.
La ricerca rimane aperta e consegnata alla nostra responsabilità personale; alla nostra esigenza di camminare insieme alle sorelle CM; al fatto che il nostro Statuto non è un’opzione, ma un dono che, insieme alla Parola di Dio, siamo chiamate ad assimilare senza scarti e senza sconti.. Rimangono due domande importanti: come dare continuità a questo lavoro a livello di Istituto? A livello personale come intendiamo programmarci per cogliere, assimilare e vivere lo specifico CM a partire dallo Statuto e Regolamento di vita? La risposta dipende da ognuna di noi.